“L’impresa Eccezionale” il 10 giugno sale sul palco di Piazza Maggiore
mer 21 mag 2025
“L’impresa eccezionale. La nostra esperienza, il vostro futuro” sarà la serata speciale martedì 10 giugno in Piazza Maggiore a partire dalle 21.30 organizzata e donata da CNA ai bolognesi per condividere la storia e i valori che da sempre contraddistinguono CNA e le imprese artigiane.
L’evento vedrà sul palco i giornalisti Massimo Gramellini e Giovanna Botteri, l’esperto d’arte Jacopo Veneziani, la cantante Fiorella Mannoia, il divulgatore culturale ed esperto di dialetto bolognese Roberto Serra “Bertein”.
La serata si concluderà con un omaggio musicale di Fiorella Mannoia a Bologna. La serata è ad ingresso libero.
“L’impresa eccezionale” sarà una narrazione sulla ricchezza economica e culturale del nostro territorio bolognese, focalizzandosi sulle imprese artigiane e sulla CNA di Bologna. Massimo Gramellini e Giovanna Botteri intervisteranno il Presidente CNA Bologna Antonio Gramuglia e successivamente quattro imprese bolognesi: un cuoco artigiano di “chiara fama”, un’azienda della moda, una giovane startup e un’impresa culturale, tutte storie molto significative di quello che significa “fare impresa” a Bologna. Jacopo Veneziani parlerà degli “Artigiani nell’arte” in un percorso artistico che mostrerà sia il passato che il presente e pure il futuro. Bertein aggiungerà curiosità dialettali sempre legate all’artigianato. Fiorella Mannoia, dopo essere stata a sua volta intervistata, concluderà la serata cantando una serie di brani musicali e non mancherà una dedica a Lucio Dalla.
Ma perché “L’impresa eccezionale”, ispirandosi appunto ad una delle più celebri canzoni di Dalla? Perché fin dagli anni della ricostruzione, per poi passare al boom economico, arrivando ai giorni nostri con le sfide legate alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità, l’impresa bolognese in generale e quella artigiana in particolare ha saputo valorizzare il Made in Italy come patrimonio culturale e promozione turistica, ha saputo trasmettere il saper fare di generazione in generazione, ha capito l’importanza della formazione, della scuola e dell’orientamento al lavoro. E’ stata un presidio di qualità, legalità e socialità. Pur attraversando momenti difficili, pensiamo solo al Covid, CNA e le sue imprese insomma hanno portato ricchezza, benessere e occupazione a Bologna.
La serata procederà per capitoli e “parole chiave” che si richiamano ai concetti di sviluppo sostenibile, transizione digitale ed ecologica, etica e rispetto. Perché l’artigianato bolognese è sempre stato attento al lavoro sociale e alla protezione dei più deboli. Ha sostenuto politiche di genere. Le quattro “case histories” selezionate saranno proprio un esempio concreto di questi valori che la serata vorrà trasmettere.
“CNA Bologna vuole essere il ponte tra la tradizione e il futuro – spiega Antonio Gramuglia, Presidente CNA Bologna –. Infatti il titolo dell’evento si completa con ‘La nostra esperienza, il vostro futuro’. CNA ha sempre creduto nella forza della comunità, nella solidarietà tra imprenditori e nella possibilità di costruire un futuro migliore attraverso il lavoro e l’innovazione. CNA oggi guarda al futuro con lo stesso entusiasmo e la stessa determinazione di chi ci ha preceduto. E ci stiamo inserendo in una realtà in continua e radicale trasformazione con tutti gli strumenti necessari per giocare le nuove partite della modernità: tecnologia, digitalizzazione, sostenibilità, intelligenza artificiale”.
“Gli artigiani hanno il polso della relazione che esiste tra le imprese e la comunità, per cui il loro ruolo è fondamentale, ben venga l’evento ‘L’Impresa eccezionale’ – ha aggiunto il Sindaco di Bologna Matteo Lepore alla conferenza stampa di presentazione –: Noi stiamo lavorando molto con CNA, per vincere insieme le sfide sulla salvaguardia culturale e sociale delle imprese artigiane e sul loro passaggio generazionale”.
Nella foto della conferenza stampa di presentazione da sinistra il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, l’Assessora comunale all’Economia di vicinato e commercio Luisa Guidone, il Presidente CNA Bologna Antonio Gramuglia, il Direttore Generale CNA Bologna Claudio Pazzaglia.
L’iniziativa “L’Impresa Eccezionale. La nostra esperienza, il vostro futuro” ha il contributo della Camera di Commercio di Bologna.
Si ringrazia BANCA DI BOLOGNA e BCC FELSINEA
Con il supporto di:
ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISOR SPA LO PREIATO, ARTIGIANCREDITO, ASSICOOP, ASTERIX, BMC AIR FILTERS, CARROZZERIA BETTI, CEDAB, CIICAI, CONSORZIO COSTRUISCE, COSEPURI, COTABO, GM2, GSA, HERA, IQC, LABOR SOLUZIONI D’IMPRESA, SAMETICA, SCLA, SERFINA, SIPLA, SOA Group, STANZANI, STM, ZUCCHETTI SPA, AEB INDUSTRIALE SRL-DB TECHNOLOGIES, ORTECO, CER GAS

Il 14 giugno CNA Bologna compirà 80 anni
Per celebrare l’anniversario: una targa davanti alla Torre CNA, un giardino al Sant’Orsola e un libro sulla storia dell’Associazione
“Il 22 aprile del 1945, vale a dire il giorno dopo la Liberazione di Bologna, io e gli artigiani Diamanti Evaristo e Lanzi Luigi, per mandato del Comitato di liberazione nazionale, ci recammo nella disciolta federazione fascista degli artigiani della nostra provincia in Strada Maggiore 29 a comunicare che quella sede era destinata alla nascente associazione democratica degli artigiani bolognesi”.
Sono le parole di Armando Gagliani, il fondatore e primo presidente della CNA di Bologna, (allora si chiamava APB-Artigianato provinciale bolognese) scritte di suo pugno in un documento del 1945.
In queste parole è scritta la nascita di CNA Bologna: “Il 14 giugno – prosegue Gagliani – redigemmo l’atto costituivo e ci trasferimmo negli uffici di via Riva di Reno 76, la vecchia sede della Federazione provinciale fascista degli artigiani”.
Le parole di Armando Gagliani, proprio nella giornata del prossimo 14 giugno, 80 anni dopo, saranno incise su una targa che verrà posta all’ingresso della Torre CNA, sede dell’Associazione, inserita in una struttura artistica.
Questa sarà una delle iniziative che CNA Bologna organizza per celebrare i suoi 80 anni di storia. CNA Bologna per il suo ottantesimo vuole lasciare un segno tangibile del suo impegno nella città attraverso la riqualificazione di uno spazio verde. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione Sant’Orsola, prevede la trasformazione dell’area compresa tra il Parco della Luna e il padiglione 13 di pediatria del Sant’Orsola-Malpighi in un luogo di incontro, riposo e bellezza accessibile a tutti. Questo progetto vuole creare un legame duraturo tra CNA Bologna e la città, con un intervento che lasci un’impronta concreta della presenza e del valore dell’artigianato locale. Vuole promuovere la sostenibilità ambientale attraverso la messa a dimora di alberi di piccole dimensioni, arbusti e fiori, contribuendo a migliorare la biodiversità e la qualità dell’aria. Vuole realizzare uno spazio di accoglienza per le famiglie, un vialetto con panchine che permetterà ai genitori di trovare un momento di riposo mentre i bambini giocano nel Parco della Luna.
CNA inoltre ha realizzato un volume sui suoi 80 anni di storia, con tutti i momenti più significativi dell’Associazione, interviste a narratori che spiegano le eccellenze che hanno caratterizzato CNA in questi 80 anni e un ricco corredo di foto storiche messe a confronto con foto di oggi, anche per mostrare i cambiamenti avvenuti nei vari mestieri artigiani. Il volume “CNA 80 anni di storia. Sempre dalla parte delle imprese”, edito da Edizioni Minerva, verrà presentato ufficialmente in occasione della Assemblea elettiva di CNA Bologna in programma giovedì 18 giugno al Dumbo.