Tram Bologna, bando per contributi ad attività linea verde. CNA: fare in fretta coi cantieri
lun 07 lug 2025
Il Comune di Bologna apre un nuovo bando per supportare le attività economiche impattate dai lavori del tram: in questo caso si parla del tracciato della linea verde nelle zone tra Corticella, Croce Coperta e Bolognina in cui i cantieri sono già in corso o sono prossimi a iniziare. "i potenziali beneficiari sono circa 460", spiega in conferenza stampa l'assessora al Commercio, Luisa Guidone, sottolineando che il perimetro di intervento del bando è stato definito insieme alle associazioni di categoria.
(Nella foto l’Assessora Guidone con Confesercenti, CNA e Ascom)
Per quanto riguarda il meccanismo di erogazione dei contributi, il nuovo bando ripropone il format di quello già attivato per la linea rossa e in particolare per le zone di Santa Viola e Borgo Panigale. Un avviso "che ha avuto molto successo e rispetto al quale abbiamo proceduto a finanziare tutte le domande valutate come idonee dalla commissione e così faremo anche con questo bando", segnala l'assessora: in quel caso "alla fine sono stati finanziati progetti per circa 300.000 euro e auspichiamo che anche qui si possa arrivare alla stessa cifra. Chiaramente dipenderà anche dalla partecipazione delle attività e dalla qualità dei progetti, ma abbiamo messo in campo davvero tutti gli strumenti possibili per favorire al massimo la partecipazione e l'atterraggio di queste risorse".
L'avviso, spiega intanto l'amministrazione, si rivolge ad attività di commercio e artigianato per progetti che prevedono interventi volti tra l'altro alla riqualificazione dei locali e degli arredi, all'implementazione di servizi immateriali e materiali per i clienti e i city users, alla cura e miglioramento degli spazi anche pubblici in termini di sicurezza e accessibilità e ad iniziative di animazione territoriale.
Le caratteristiche del bando
Possono essere presentati progetti da parte di singoli operatori finanziabili fino a 5.000 euro e in forma associata fino a 10.000 euro. Il contributo non potrà superare il 90% delle spese previste e sono ammissibili anche spese generali (come locazioni e utenze) in misura non superiore al 50%. Per la realizzazione delle attività, potrà essere richiesto un anticipo fino al 50% dell'importo progettuale. Il termine per la presentazione delle domande è il 10 settembre. "Sappiamo che ci sono tanti disagi ma anche la nostra capacità di ascolto, relazione e informazione è cresciuta nel tempo e faremo sempre di più e meglio", promette l'assessora.
CNA: monitoriamo le tempistiche dei cantieri, molte aziende potrebbero chiudere
"Bisogna sicuramente portare pazienza ma continuiamo a chiedere supporti a livello economico", commenta Massimo Fontanarosa, Responsabile CNA Area Bologna Città: pur esprimendo "apprezzamento" per i percorsi di sostegno già avviati, "invitiamo ancora una volta il Comune a monitorare soprattutto le tempistiche, perchè già per agosto abbiamo tanti alert di attività che dicono che arriveranno a settembre e poi chiuderanno. Noi stiamo mettendo in campo tutte le nostre forze perché questo non accada”.
Confesercenti e Ascom
E' importante "riconoscere che le risorse messe in campo direttamente dall'amministrazione sono davvero significative e senza precedenti", afferma Alberto Aitini (Confesercenti), ma non basta: non si tratta solo di "velocità nel fare le cose, cioè prima i cantieri finiscono e meglio è, ma è molto importante provare ad inserire un po' più di flessibilità" nell'organizzazione materiale dei cantieri, perchè aspetti apparentemente di poco conto "per le attività possono fare la differenza tra la vita e la chiusura". Per le imprese la situazione è "molto complicata" e l'Ascom aveva stimato come necessarie "cifre molto più consistenti", ricorda Antonio Cocchini, ma "quello che si è realizzato è quello che adesso va sfruttato pienamente".