Due nuovi comunicati per il settore Autotrasporto: emendamento della Camera sul carico/scarico merci e proroga alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Unioni Trasporti

Due nuovi comunicati per il settore Autotrasporto: emendamento della Camera sul carico/scarico merci e proroga alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5

ven 11 lug 2025
Due nuovi comunicati per il settore Autotrasporto: emendamento della Camera sul carico/scarico merci e proroga alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5

Rendiamo disponibili per la consultazione due importanti comunicati stampa legati al settore dell'Autotrasporto.

Il primo comunicato stampa, di CNA FITA Nazionale, esprime soddisfazione all’emendamento approvato alla Camera in merito alle operazioni di carico e scarico nel settore dell’Autotrasporto merci c/terzi.
Un risultato di indubbio valore per l’intera categoria e filiera, che dimostra l’importanza del dialogo tra le organizzazioni più rappresentative del settore e i rappresentanti politico-parlamentari, utile a promuovere un ambiente di lavoro più sicuro e competitivo.

Il secondo comunicato entra invece nel merito del posticipo dell’entrata in vigore del blocco alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5.
Grazie all’emendamento al DL Infrastrutture, il termine per il blocco strutturale alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna slitta di un anno, dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026.
La norma prevede inoltre che i divieti si applichino prioritariamente solo nei comuni con più di 100.000 abitanti (e non più di 30.000).
Una notizia positiva per le aziende nostre associate, per i lavoratori e per tutti i professionisti del nostro territorio che rischiavano di trovarsi a piedi da un giorno all’altro, senza soluzioni concrete per rinnovare i propri mezzi.

Ma la proroga non può essere l’unica risposta. Serve una strategia chiara, fatta di incentivi, tempi certi e alternative praticabili. CNA continuerà a chiedere con forza un confronto serio e responsabile: le imprese non possono essere lasciate sole ad affrontare i costi della transizione ecologica.

Trovate qui di seguito i link ai due comunicati.