Formazione alimentaristi: novità dopo l'abrogazione della Legge regionale 11/2003 - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Unioni Alimentare

Formazione alimentaristi: novità dopo l’abrogazione della Legge regionale 11/2003

gio 04 set 2025
Formazione alimentaristi: novità dopo l’abrogazione della Legge regionale 11/2003

Con la Legge regionale n. 9/2025 è stata abrogata la Legge precedentemente in vigore (L.R. 11/2003), che disciplinava la formazione obbligatoria degli alimentaristi.

Oggi la normativa di riferimento è quella europea (Regolamento CE 852/2004 e s.m.i.), che attribuisce all'OSA - Operatore del Settore Alimentare la piena responsabilità della formazione del personale.

Cosa significa in concreto:

  • La formazione degli addetti deve essere garantita dall'OSA, senza più corsi accreditati da AUSL o Regione.
  • I percorsi formativi possono essere organizzati internamente o affidati a consulenti esterni.
  • In caso di controllo ufficiale, l'OSA deve dimostrare l'avvenuta formazione con documentazione adeguata (programmi, registri presenze, attestati, ecc.).
  • La formazione deve essere continua e documentata, con incontri periodici e aggiornamenti straordinari (es. nuovo personale, nuove attrezzature o procedure, cambiamenti normativi, non conformità riscontrate).

Per dimostrare la formazione, l'OSA deve essere in grado di esibire:

  • documentazione dell'autocontrollo che includa la parte formativa;
  • programmi e contenuti dei corsi;
  • elenchi partecipanti e registri presenze;
  • eventuali attestati interni o esterni.

Le autorità competenti (SIAN e SVET delle AUSL) valuteranno sia la documentazione sia l'effettiva applicazione delle buone pratiche da parte degli operatori.

Eccezioni

Resta in vigore la formazione specifica per le imprese che producono e/o somministrano alimenti senza glutine, gestita dai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle AUSL e dall'AIC Emilia-Romagna APS.

La regione garantisce la formazione di base e l'aggiornamento tramite corso in formazione a distanza asincrona.

Accedi al corso

Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori informazioni operative.
Per qualunque chiarimento, fare riferimento a:

Isabella Angiuli
mail: i.angiuli@bo.cna.it

Per un resoconto più dettagliato della nuova normativa, consultate l'articolo della regione a questo link.