NCV, la logistica evoluta di un’azienda proiettata nel futuro
lun 06 ott 2025
E’ un’azienda in ottima salute, la NCV di Valsamoggia che ha da poco tagliato il prestigioso traguardo dei 40 anni di attività.
Nata nel 1973 con il nome di Cooperativa Veloci, antesignano dei moderni player di distribuzione che operano con furgoni, dal 1985 (come risultato di alcune operazioni straordinarie di fusione e acquisizione) ha assunto la denominazione di Nuova Camp Veloci e oggi (con 400 tra Soci e dipendenti) è una realtà proiettata nel futuro della Logistica integrata e dei Trasporti con ambiziosi progetti di crescita ed espansione sul territorio nazionale.
“Operiamo in diversi comparti: industriale, alimentare, farmaceutico, dei beni di largo consumo, aeroportuale. Una diversificazione che ci ha permesso di crescere e di essere presenti in modo capillare sul territorio nazionale”, spiega il Direttore Generale della Società cooperativa, Gabriele Battistin, (nella foto) laurea in Economia e Commercio e un Master all’Università Bocconi.
Manager esperto in dinamiche nell’ambito della supply chain al servizio dell’industria è alla guida della Società cooperativa dal 2021 e in quattro anni, puntando su una riorganizzazione e managerializzazione dell’azienda con importanti interventi di digitalizzazione e innovazione tecnologica, ha riportato il fatturato in utile (35,3 milioni di euro, in crescita del 2,4% rispetto al 2023).
“Attualmente – riprende Battistin – disponiamo di una piattaforma logistica di oltre 60 mila metri quadri con quattro depositi tra Valsamoggia, Anzola dell’Emilia e Santo Stefano Ticino (MI). La nostra flotta di oltre 250 mezzi include veicoli a metano e ibridi per ridurre l’impatto ambientale”.
“Operiamo per player di livello globale come Toyota Material Handling Italia, UPS, Euroricambi e Deichmann e l’obiettivo è quello di estendere ulteriormente la nostra attività e crescere in dimensioni. Per questo – prosegue il Direttore Generale di NCV – sull’area di Milano siamo alla ricerca di una sede con superficie maggiore che ci consenta di esprimere appieno il nostro modello di logistica integrata e stiamo valutando l’apertura di un hub a Roma, che ci permetta di potenziare la distribuzione secondaria nel Sud Italia”.
“Accanto agli investimenti destinati alla crescita organica – aggiunge – non escludiamo inoltre operazioni di sviluppo per linee esterne, con una preferenza per realtà che possano integrarsi in modo sinergico con il nostro modello di business”.
NCV in questi anni ha puntato, inoltre, a rafforzare il suo legame con il territorio. Accanto ad una partnership ormai “storica”, con CNA Bologna, “rilevante per noi – dice Battistin – in quanto oltre ad essere una delle più grandi Associazioni di rappresentanza, tutela gli interessi delle piccole e medie imprese come quelle costituite dai nostri soci trasportatori a partita IVA, siamo stati la prima cooperativa a firmare la Carta Metropolitana per la Logistica etica promossa dalla Città Metropolitana di Bologna. Sul fronte sociale – conclude – con il riconoscimento di UNHCR Italia promuoviamo l’accoglienza e l’inclusione lavorativa per i rifugiati. E collaboriamo con alcune realtà locali, come Insieme per il lavoro, la Diaconia Valdese, Antoniano e la Comunità di Sant’Egidio”.
Nome: NCV (Nuova Camp Veloci)
Attività: Logistica e trasporti
Indirizzo: Via Emilia, 11 - 40053 Valsamoggia (Bo)
Tel. +39 051 6502020
Sito web: www.ncv.it