CNA Bologna presenta il primo Bilancio di Sostenibilità: il percorso verso un futuro più sostenibile
mer 15 ott 2025

“Siamo all’inizio di un cammino che richiederà continuità, impegno e capacità di rinnovamento.
Vogliamo costruire insieme un futuro più sostenibile, inclusivo e innovativo, in cui le imprese possano crescere responsabilmente, il territorio prosperare e la comunità trarre beneficio dalle nostre azioni.
Il Bilancio di Sostenibilità è lo strumento con cui rendiamo trasparente questo percorso.”
Antonio Gramuglia, Presidente CNA Bologna
Perché abbiamo redatto il Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di rendicontazione non finanziaria che misura e racconta l’impatto di un’organizzazione in termini ambientali, sociali e di governance (ESG).
Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di rendicontazione non finanziaria che misura gli impatti, positivi e negativi, di un’organizzazione in termini ambientali, sociali e di governance (ESG) e consente di comunicare in maniera trasparente, a tutti i portatori di interesse, i propri dati caratteristici, il proprio impegno e i risultati di miglioramento raggiunti.
La redazione del primo Bilancio di Sostenibilità del Sistema Cna Bologna è stata una scelta volontaria, fatta nell'intento di agire con responsabilità e trasparenza verso le persone, le imprese e le Istituzioni del territorio.
Con questo documento vogliamo rendere pubblico il percorso che abbiamo avviato nel 2023 per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della nostra attività e porre sempre maggiore attenzione all’impatto delle nostre azioni e al contributo verso il territorio e la comunità.
Attraverso questo processo abbiamo analizzato gli impatti generati, ascoltato i principali stakeholder e definito un Piano Strategico per la Sostenibilità 2024–2026, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.
Con il Bilancio di Sostenibilità 2024 del Sistema CNA Bologna abbiamo creato la base su cui implementare la rendicontazione dei miglioramenti che saremo in grado di perseguire attraverso le azioni messe in campo.
CNA Bologna, quindi, dotandosi di un proprio Bilancio di Sostenibilità, da aggiornare nel tempo, si è presa l’impegno di:
- monitorare i progressi conseguiti e condividere i futuri obiettivi di miglioramento;
- rendere conto in modo trasparente delle azioni intraprese;
- assumere i principi di sostenibilità come linea guida delle proprie decisioni con cui conseguire un modello di crescita sostenibile e condiviso.
Perché la sostenibilità è importante per le micro, piccole e medie imprese
Con il percorso avviato abbiamo, infine, voluto segnare la strada anche per le imprese che rappresentiamo.
Crediamo, infatti, che la sostenibilità sia una condizione necessaria per restare competitivi che coinvolge anche le piccole e medie imprese.
Le grandi aziende e le filiere produttive richiedono, infatti, catene del valore sostenibili e trasparenti e l’accesso al credito bancario passerà sempre più attraverso un rating ESG delle imprese.
Avviare un percorso di sostenibilità significa migliorare la propria reputazione e attrattività sul mercato, accedere più facilmente al credito e anticipare le richieste normative e di mercato, che premieranno sempre più le imprese impegnate nel miglioramento dei propri impatti.
Il Sistema CNA Bologna, nella propria missione di sostegno alle imprese rappresentate, è impegnato a offrire a imprese artigiane e PMI ciò che è loro utile per comprendere meglio la sfida della sostenibilità e le opportunità che questo percorso può generare e ciò che serve per concretizzare processi di miglioramento.

Un percorso condiviso
Con il nostro primo Bilancio di Sostenibilità vogliamo promuovere una cultura della sostenibilità che guarda al benessere delle nostre comunità e delle nuove generazioni per costruire insieme il futuro, trasformando la sostenibilità in un fattore di innovazione e crescita.
Questo primo Bilancio segna l’inizio di un cammino di rendicontazione continua, che misurerà nel tempo i nostri risultati e rafforzerà il nostro contributo alla crescita del territorio.
È anche un modo per riconoscere il valore delle persone che ogni giorno costruiscono CNA Bologna – dipendenti, collaboratrici e collaboratori, imprese associate – e per condividere con loro un obiettivo comune: uno sviluppo duraturo, inclusivo e sostenibile per le nostre imprese e la nostra comunità.
Come leggere il Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio è strutturato in quattro sezioni principali, secondo i criteri ESG: informazioni generali, ambientali (Environmental), sociali (Social) e sulla governance (Governance).
Nella sezione Informazioni generali descriviamo chi siamo, la nostra identità, i valori che ci guidano, la missione e la visione dell’organizzazione. L’innovazione sostenibile rappresenta per noi un pilastro strategico, alla base del nostro modo di fare rappresentanza e di erogare servizi a supporto delle imprese.
La sezione Informazioni ambientali offre un quadro dettagliato del nostro impatto sull’ambiente, con dati e indicatori relativi alla gestione delle risorse naturali, ai consumi energetici, alle emissioni, ai rifiuti e alle strategie di mitigazione climatica. Questo primo esercizio di rendicontazione ci consente di pianificare, attuare e misurare interventi mirati a ridurre la nostra impronta ambientale.
Nella sezione Informazioni sociali mettiamo al centro le persone di CNA, illustrando le politiche e le pratiche adottate in materia di salute, sicurezza, pari opportunità, inclusione e valorizzazione. Crediamo che il benessere e il coinvolgimento dei collaboratori siano elementi fondamentali per una crescita sostenibile e condivisa.
Infine, la sezione Informazioni sulla governance presenta il nostro assetto organizzativo e i meccanismi di controllo adottati per garantire una gestione trasparente, etica e responsabile. Una governance solida, coerente con i nostri principi, rappresenta per noi la base per costruire valore nel lungo periodo e rispondere alle aspettative di tutti gli stakeholder.
Sfoglia il Bilancio di sostenibilità
Un’Associazione come CNA deve guardare al benessere della sua comunità e delle nuove generazioni. Per farlo, promuove la cultura della sostenibilità secondo i criteri ESG: sostenibilità ambientale (gestione risorse naturali, consumi energetici, mitigazione climatica), sociale (salute, sicurezza, inclusione, pari opportunità), governance (un assetto organizzativo trasparente, etico e responsabile).
CNA ha convintamente sposato questo approccio e ha avviato un cammino per aumentare sempre più l'attenzione all’impatto delle nostre azioni e rafforzare il contributo che già diamo al territorio e alla comunità.