Badge di Cantiere e Patente a Crediti – Pubblicato il Decreto Legge 31/10/2025 n.159  “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali” - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Unioni Costruzioni Impianti

Badge di Cantiere e Patente a Crediti – Pubblicato il Decreto Legge 31/10/2025 n.159  “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali”

lun 10 nov 2025
Badge di Cantiere e Patente a Crediti – Pubblicato il Decreto Legge 31/10/2025 n.159  “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali”

Nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 254 del 31 ottobre 2025 - è stato pubblicato il Decreto Legge 31  ottobre 2025, n. 159, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”.

Il Decreto Legge n.159/2025, ufficialmente in vigore dal 31 ottobre scorso, introduce numerose disposizioni, fra le quali, il badge di cantiere e modifica il regime sanzionatorio della patente a crediti.

BADGE DI CANTIERE

Per le imprese che operano nei cantieri edili in regime di appalto e subappalto, pubblico o privato, si prevede l’obbligo di fornire ai propri dipendenti la tessera di riconoscimento prevista dal D.Lgs 81/08 e m.s. e dalla L. 136/2020, dotata di un codice univoco anticontraffazione. La tessera, utilizzata come badge con gli elementi identificativi del dipendente, dovrà essere resa disponibile al lavoratore, anche in modalità digitale, tramite strumenti digitali nazionali interoperabili con la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).

E’ previsto che per i lavoratori assunti sulla base delle offerte di lavoro pubblicate mediante la piattaforma SIISL, la tessera in modalità digitale è prodotta in automatico ed è precompilata, salvo le integrazioni inserite dal datore di lavoro, secondo quanto definito da un DM che individuerà le modalità di attuazione del badge; questo DM, dovrà essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di conversione del DL in commento, quindi entro 30/12/2025, ed individuerà le modalità di attuazione del badge, anche con riferimento a specifiche misure di controllo e sicurezza nei cantieri, di monitoraggio dei flussi della mano d’opera, mediante l’impiego di tecnologie e ai tipi di informazioni trattate.

Per quanto riguarda l’introduzione del badge di cantiere, la vera “sfida” sarà la definizione dei decreti attuativi e il confronto che si aprirà tra il Ministero e le Parti Sociali: le scelte operative, dovranno tenere conto della realtà quotidiana delle imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, sarà pertanto fondamentale che ogni nuovo adempimento si integri con le procedure esistenti, evitando duplicazioni e burocrazia inutile.

PATENTE A CREDITI

Vengono apportate diverse modifiche all’art. 27 del D.Lgs 81/08 e m.s. in merito alla patente a crediti nei cantieri, fra le quali vi evidenziamo:

  • Sanzione: raddoppia da 6.000 a 12.000 Euro  l’importo minimo della sanzione amministrativa prevista a carico di imprese e lavoratori autonomi che operano in cantiere senza la patente a crediti o senza il documento equivalente. L’importo è ora pari al 10% del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a 12.000 Euro;
  • Sospensione: nei cantieri soggetti alla patente a crediti, quando si verificano infortuni da cui deriva la morte del lavoratore o un’inabilità permanente, assoluta o parziale, l’INL può sospendere, in via cautelare, la patente fino a 12 mesi. In tali casi è ora aggiunto che “le Procure devono trasmettere tempestivamente all’INL le informazioni necessarie all’adozione di questi provvedimenti, tenendo conto degli elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie contenuti nei verbali redatti da pubblici ufficiali intervenuti sul luogo e nelle immediatezze del sinistro, nell’esercizio delle loro funzioni”.