CNA Bologna ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Notizie da CNA

CNA Bologna ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità

ven 21 nov 2025
CNA Bologna ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità

Una piattaforma digitale di Energy Management per monitorare i consumi di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento di tutte le sedi CNA. Sedi alimentate esclusivamente con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate.

La certificazione che attesta a CNA l’adozione di un sistema strutturato per la gestione della parità di genere. Un programma articolato di iniziative sociali nella città metropolitana a favore delle donne, degli anziani, delle persone più fragili.

L’adozione di un codice etico e un modello di organizzazione che orienti il comportamento di associati e dipendenti nel rispetto della legge e dei valori costituzionali. Un forte impegno a promuovere la cultura della legalità con iniziative che hanno coinvolto anche il magistrato Nicola Gratteri.

Sono solo alcune delle azioni sull’ambiente, sul sociale e sulla governance (secondo i principi ESG) condotte nel 2024 da CNA al suo interno, verso gli associati e verso tutta la comunità bolognese.

Azioni che CNA Bologna ha indicato nel suo primo Bilancio di Sostenibilità e che ha presentato in conferenza stampa venerdì 21 novembre.

“La sostenibilità non è un tema astratto – ha spiegato in conferenza stampa Antonio Gramuglia, Presidente CNA Bologna- migliora le relazioni con le persone, migliora le relazioni con le aziende, quindi migliora le relazioni con la comunità in cui l’impresa vive e lavora. CNA, oltre a comunicare questi concetti alle sue imprese, ha voluto dimostrare che ci crede e, senza essere obbligata, ha voluto realizzare il suo primo Bilancio di Sostenibilità che fa il punto dell’impegno ‘sostenibile’ del gruppo di società del sistema CNA”.

"Con il suo Bilancio di Sostenibilità, CNA si conferma un pilastro tra i partner di Missione Clima 2030 – ha aggiunto Anna Lisa Boni Assessora Missione clima 2030 del Comune di Bologna -. L'acronimo CNA, adattandolo all'argomento, potrebbe significare: Contratto (parliamo di impegni concreti), Necessità (il bilancio non è un obbligo ma certamente una necessità), Abilitatori (perché vi sono principi che vengono diffusi e divulgati)".

"La Camera di Commercio sulla sostenibilità ha voluto anticipare i bisogni - ha affermato Valerio Veronesi Presidente Camera di Commercio di Bologna -. Primi in Italia abbiamo messo a disposizione delle aziende 300.000 euro per la rendicontazione dei bilanci Esg e sempre primi in Italia 600.000 euro per l'installazione del fotovoltaico. E' importante che le aziende capiscano che saranno valutate in base ai bilanci Esg, pensiamo però che non debbano impegnarsi nella sostenibilità solo coi loro soldi, ma vadano sostenute. Noi abbiamo cercato di farlo".

“Lo abbiamo verificato: i giovani scelgono aziende dove la sostenibilità è centrale – ha concluso Claudio Pazzaglia Direttore Generale CNA Bologna -. Ma anche le banche sceglieranno le imprese che avranno raggiunto rating importanti sugli aspetti ESG: ambiente, sociale, governance. E pure clienti e fornitori avranno un occhio di favore per le aziende sostenibili. CNA vuole essere ‘sostenibile’ e rendicontarlo per essere d’esempio alle sue imprese”.

Perché il Bilancio di Sostenibilità

Col suo primo Bilancio di Sostenibilità, CNA Bologna ha voluto rendere pubblico il percorso avviato nel 2023 per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della sua attività e porre sempre maggiore attenzione all’impatto che CNA genera come organizzazione e al contributo che può offrire allo sviluppo del territorio e al benessere della comunità bolognese.

CNA Bologna, dotandosi di un proprio Bilancio di Sostenibilità, da aggiornare nel tempo, si è dunque presa l’impegno di monitorare i progressi conseguiti e condividere i futuri obiettivi di miglioramento; rendere conto in modo trasparente delle azioni intraprese; assumere i principi di sostenibilità come linea guida delle proprie decisioni.

L’ambiente: meno consumo, fonti rinnovabili, Missione Clima

Nella sezione Informazioni ambientali, il Bilancio offre un quadro dettagliato dell’impatto di CNA sull’ambiente. L’introduzione della piattaforma di Energy Management permetterà analisi comparative sul consumo di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento; l’individuazione di eventuali anomalie, così da poter progettare strategie mirate di riduzione dei consumi nelle sedi CNA.

CNA Bologna ha poi sottoscritto per tutte le sue sedi contratti di fornitura di energia elettrica con Garanzia di Origine che attestano la provenienza dell’energia acquistata da fonti rinnovabili.

Per sollecitare anche i propri associati alla transizione energetica e all’economia circolare, CNA ha organizzato molte iniziative di formazione sul Piano transizione 5.0, sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, sulla corretta gestione dei rifiuti.

Il forte impegno di CNA sull’ambiente è anche in ragione del contratto climatico che l’associazione ha sottoscritto con il Comune per “Bologna Missione Clima”, con l’obiettivo di dare il proprio contributo per rendere “Bologna Città climaticamente neutrale” al 2030.

Il sociale: parità di genere, welfare aziendale, iniziative solidali per la comunità

Nella sezione Informazioni sociali il Bilancio illustra le politiche e le pratiche adottate in materia di salute, sicurezza, pari opportunità, inclusione e valorizzazione.

Nel 2024 il sistema CNA ha avviato un percorso organizzativo che ha portato all’acquisizione della certificazione della parità di genere UNI Pdr 125:2022 che rappresenta in modo formale l’impegno verso la tutela delle diversità, l’equità e l’inclusione. La certificazione riconosce l’adozione da parte di CNA di politiche che garantiscano la valorizzazione delle competenze, la parità retributiva, la crescita professionale e la conciliazione vita-lavoro.

Nel contratto integrativo di CNA Bologna sono dunque previste politiche per la genitorialità: integrazione del 30% dello stipendio per 3 mesi di maternità, giornate ulteriori di assenza per i padri, agevolazioni al rientro della maternità.

Il welfare CNA, oltre al pacchetto maternità, ha previsto anche un pacchetto istruzione (sussidio a sostegno dei costi per i servizi di educazione e istruzione dei figli), un pacchetto non autosufficienza e assistenza (sostegno ai costi per il familiare in stato di non autosufficienza) e altre prestazioni sulla salute, la casa, il consumo energetico del dipendente CNA.

CNA nel corso del 2024 ha erogato 5.000 ore di formazione ai dipendenti per sviluppare competenze trasversali e competenze tecniche.

Per quanto riguarda le attività sociali di CNA rivolte alla comunità bolognese, le iniziative sono state numerosissime:

  • Programma articolato di iniziative a favore delle donne: Make Up per le donne in chemioterapia al Sant’Orsola e al Bellaria, lo Scudo delle donne e le panchine rosse contro la violenza e i femminicidi, la partecipazione alla Race for The Cure.
  • Iniziative per migliorare la qualità della vita degli anziani, grazie all’impegno di CNA Pensionati: corsi di alfabetizzazione digitale, progetti di volontariato come Nonni per la città a favore di un invecchiamento attivo, cicli di incontri su salute e prevenzione, protocolli antitruffa coi Comuni bolognesi, turismo sociale.
  • Iniziative a favore delle persone più fragili: la Befana degli Artigiani per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, Acconciatori ed estetisti di strada con ricavi a favore di associazioni benefiche, acconciatori al centro benessere Sant’Orsola L’acqua e le rose per le pazienti e i pazienti del policlinico.

La Governance: Codice Etico, Modello di organizzazione, cultura della legalità

Infine, la sezione del Bilancio Informazioni sulla governance presenta l’assetto organizzativo e i meccanismi di controllo adottati da CNA per garantire una gestione trasparente, etica e responsabile.

CNA Bologna adotta un Codice Etico e un Modello di organizzazione, gestione e controllo con strumenti e meccanismi di controllo per monitorare rischi, prevenire la commissione di reati e orientare il comportamento di associati e dipendenti nel rispetto delle leggi e dei valori costituzionali.

La violazione dei principi e delle regole di condotta contenute nel Codice Etico comporta l’applicazione delle misure sanzionatorie contenute nel Sistema disciplinare previsto dal Modello 231.

CNA promuove la cultura della legalità e dell’etica non solo tra i propri dipendenti, ma anche verso gli associati e tutta la comunità bolognese.

Con questo fine nel 2024 è stata organizzata un’importante iniziativa aperta al pubblico con il magistrato Nicola Gratteri, personalità conosciuta per la battaglia in favore della legalità a discapito della propria sicurezza e libertà personale.

I partner CNA per la sostenibilità

Per consentire la concreta attuazione di misure per la sostenibilità da parte delle imprese, CNA Bologna ha arricchito il supporto che eroga direttamente alle aziende associate, a partire dalla consulenza e l’accompagnamento per il conseguimento di certificazioni di vario tipo (ambientale di prodotto, energia, parità di genere, salute e sicurezza), attraverso l’attivazione di una rete qualificata di partner:

  • NATU' SRL (ha sviluppato una piattaforma per la gestione degli indicatori di sostenibilità, la produzione di report di emissioni gas climalteranti e la produzione del bilancio di sostenibilità)
  • CIRCULARITY SRL (ha attivato una piattaforma per l'economia circolare che agevola l’incontro tra domanda e offerta di "scarti" per farli diventare materie prime)
  • ASTRA ECOLOGIA (eroga consulenza e servizi per l'ottimizzazione della gestione dei rifiuti speciali)
  • Gli studi tecnici del CLUB ECCELLENZA ENERGETICA, come lo STUDIO BE.MA. di Sasso Marconi (per la realizzazione di diagnosi energetiche e progettazione degli interventi di miglioramento)
  • Le aziende del CLUB ECCELLENZA ENERGETICA, come la ditta SPECTRA (per la realizzazione degli interventi volti all’efficientamento energetico e all’autoproduzione di energia da fonte rinnovabile)
  • VIS YUS SRL (mobility manager per la consulenza nella stesura dei piani di spostamento casa-lavoro dei dipendenti volti a ridurre l'uso dell'auto privata, anche attraverso ricorso al noleggio aziendale di e-bike).

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del Sistema CNA Bologna è visionabile online in questo link.