Turismo e cultura, contributi alle imprese
gio 27 ott 2016Beneficiari: Imprese individuali, società di persone, società di capitale, società cooperative, associazioni e fondazioni aventi le caratteristiche di PMI. Operanti nei settori: ricettivo, commercio e pubblici esercizi, culturale (cinematografico, teatrale, musicale e artistico)
Le domande possono essere presentate in forma aggregata tramite ATI e RETE D’IMPRESA e CONSORZI.
Investimenti ammissibili, i progetti dovranno riguardare le seguenti tematiche:
Wellness (turismo balneare, sportivo, emozionale, relax, salute e corretti stili di vita);
Valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e delle città;
Promozione del turismo sostenibile e inclusivo;
Valorizzazione e promozione dell’enogastronomia e delle tradizioni produttive artigianali e locali;
Valorizzazione e promozione della cultura e delle tradizioni culturali, produttive e artigianali locali.
I progetti e dovranno caratterizzarsi, dal punto di vista innovativo, per almeno uno dei seguenti aspetti:
Un elevato contenuto creativo e/o di design;
L’utilizzo intelligente delle tecnologie e delle applicazioni digitali.
Collegamento e rapporto con processi di filiera;
L’applicazione di modelli innovativi rispetto alla comunicazione, alla promozione, all’innovazione sociale, alla inclusione e all’integrazione
Attivazione o incentivazione di nuovi segmenti di domanda
Spese ammesse, è ammesso a contributo l’acquisto dei seguenti beni e servizi:
1. Spese per opere edili, murarie e impiantistiche;
2. Spese per progettazione, direzione lavori e collaudo connessi agli interventi (nella misura massima del 10% del totale delle spese per opere murarie ed impiantistiche);
3. Acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture, arredi e dotazioni informatiche;
4. Acquisto di software e relative licenze d’uso, funzionali all’attività, compresi la realizzazione dei siti internet ed e-commerce, di marchi e/o brevetti;
5. Acquisto di servizi di consulenza finalizzati alla realizzazione del progetto (nella misura massima del 10% del totale delle spese di cui ai punti precedenti).
Entità del contributo, i contributi variano a seconda del regime di aiuto prescelto dal richiedente:
a) nel caso di applicazione del regime di esenzione il contributo verrà concesso nella misura massima del 20% dei costi ritenuti ammissibili per micro e piccole imprese o del 10% per le medie imprese;
b) nel caso di applicazione del regime de minimis il contributo verrà concesso nella misura minima del 35% e nella misura massima del 40% dei costi ritenuti ammissibili.
Importo massimo del contributo concedibile: € 200.000,00.