Lunedì del futuro 2020 - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Giovani imprenditori Raggruppamenti di interesse

Lunedì del futuro 2020

lun 17 feb 2020
Lunedì del futuro 2020

COB Social Innovation, in collaborazione con CNA Giovani Imprenditori Bologna, organizza “I Lunedì del Futuro”: 5 laboratori, tra marzo e aprile 2020, dal titolo “Adattamenti”, dove professionisti, innovatori, manager, docenti e studenti, sono invitati a immaginare e discutere il tema del Futuro insieme a esperti del settore umanistico e tecnologico, digitale ed economico, sociale e culturale.

Cosa serve “saper fare” e come bisogna “saper essere” per affrontare il domani? Quali sono i megatrend e gli scenari futuri? Come si evolveranno il "vivere assieme" ed i rapporti di fiducia? Come evitare il “punto di non ritorno” e prevenire crisi energetiche, climatiche, alimentari e di sovrappopolamento?

Risponderemo con un percorso formato da tre conversazioni con esperti del settore e due workshop interattivi, dedicato a 30 iscritti che formeranno il gruppo di lavoro.

Chi può iscriversi ai Lunedì del Futuro?
Imprenditori e innovatori, liberi professionisti, manager e responsabili d’impresa, coordinatori di team di lavoro, knowledge worker e docenti che vogliono approfondire la loro visione e conoscenza sul tema del Futuro. Importante: l’iscrizione è su candidatura. Tutte le info di seguito!

Prevista una tariffa riservata agli associati CNA!

IL PROGRAMMA

lunedì 2 marzo ore 15.00 - 18.00
CONVERSAZIONE | Post-umani? Come sopravvivere a noi stessi nell’antropocene

Che cosa serve “saper fare” e come bisogna “saper essere” per sopravvivere al domani? Oggi la risposta a queste domande sembra essere sempre più complicata. Serve sviluppare “competenze”, è vero, lo dicono tutti. Ma, in fondo, di quali competenze si parla veramente? Il nostro sistema educativo è davvero adeguato nel formare persone che sappiano orientarsi in un mercato del lavoro in continua evoluzione? Basta davvero la scuola? E nel caso, quali altri canali educativi ed esperienziali possono esistere? Come agire su chi ha già concluso un percorso di studi? Quali i ruoli degli attori pubblici e privati?
Il gruppo di lavoro conversa con
Flaviano Celaschi | professore ordinario presso Unibo, founder e dirigente dell'Advanced Design Unit
Veru Gennari | 2B Happy Agency, Direttore didattico e ideatrice della prima certificazione italiana di CHO, Chief Happiness Officer
Chris Richmond N'zi | Founder Mygrants
Fabio Poli | CEO Antreem
apre i lavori il prof. Gian Mario Anselmi

lunedì 16 marzo ore 15.00 - 18.00
WORKSHOP | FUTURES LITERACY
Nel contesto attuale caratterizzato da incertezza, complessità ed emergenza, è necessario diffondere "competenze di futuro" ridefinendo il modo in cui pensiamo al domani. Il workshop Future Literacy ci aiuta a sperimentare sguardo prospettico, esplorazione di scenari futuri e previsione strategica che costituiscono i fondamenti per una nuova capacità umana: la leadership "dell'anticipazione" che consente di guidare i cambiamenti.
In collaborazione con ForwardTo / Studi e competenze per scenari futuri

lunedì 30 marzo ore 15.00 - 18.00
CONVERSAZIONE | Ritrovare un senso del “noi” ai tempi dell’egocrazia
Per la sociologia, la fiducia è ciò che regge un sistema di relazioni e regola il buon vivere. Ma in un tempo in cui l’essere umano sembra essere suscettibile, vulnerabile e sempre meno disponibile a fidarsi del prossimo, come si evolverà il vivere assieme? In un’epoca sempre più a misura dell’io, dove tutto è relativo e personalizzabile, come potremo ricostruire rapporti di fiducia? Come sarà possibile conciliare una tecnologia sempre più alienante a un bisogno sempre più evidente di “ri-fare comunità”?
Il gruppo di lavoro conversa con
Michele d'Alena | Fondazione Innovazione Urbana, Responsabile Ufficio Immaginazione Civica
Francesca Battistoni | Co Founder Social Seed
Andrea Cattabriga | Co Founder Slowd e Presidente Rete MakER
apre i lavori il prof. Gian Mario Anselmi

lunedì 6 aprile ore 15.00 - 18.00
WORKSHOP | MEGATRENDS LAB
Come fare per conoscere le possibili evoluzioni delle più importanti direttrici di cambiamento in atto e degli impatti futuri che produrranno, esplorando le diverse prospettive – tecnologica, economica, ambientale, sociale, culturale, geopolitica – e le relative influenze nei vari settori? Il secondo workshop ci aiuta a scoprirlo.
In collaborazione con ForwardTo / Studi e competenze per scenari futuri

lunedì 20 aprile ore 15.00 - 18.00
CONVERSAZIONE | Umani a casa loro - Riconquistare il pianeta Terra senza scottarsi troppo
Mentre guardiamo il cielo e sogniamo un giorno di realizzare viadotti autostradali e giardini pensili su Marte, il nostro pianeta Terra inizia a presentarci il conto di decenni di scelte miopi e scellerate. Come evitare il temuto “punto di non ritorno” e prevenire una crisi della civiltà umana? Quattro “supereroi” di eccellenza discuteranno di come salvare un mondo in bilico tra crisi energetiche, climatiche, alimentari e di sovrappopolamento.
Il gruppo di lavoro conversa con
Lucio Cavazzoni | Co Founder Good Land (in attesa di conferma)
Vincenza Pellegrino | sociologa dei processi culturali e comunicativi (in attesa di conferma)
Cristiano Bottone | Municipalities in Transition
apre i lavori il prof. Gian Mario Anselmi