Redditi 2021:ISA, forfettari, nuovi minimi, versamenti fino al 20/07
mer 30 giu 2021
A soli due giorni dalla scadenza prevista per oggi 30 giugno, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha annunciato con un comunicato stampa l’imminente emanazione di un D.P.C.M. che proroga al 20 luglio 2021 - per i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario ed al regime fiscale di vantaggio (nuovi minimi) - il temine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA.
Quindi, anche quest’anno ai soggetti ISA viene concesso un maggior lasso di tempo per effettuare i versamenti.
La notizia è stata ufficializzata il 28 giugno con un “comunicato legge” che anticipa il contenuto di un D.P.C.M. di prossima emanazione, che definirà con esattezza i contorni della proroga dei termini di versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi e IVA.
Fisco: CNA apprezza la proroga dei versamenti anche se la decisione arriva all’ultimo giorno utile
La proroga senza maggiorazione disposta dal Governo per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap accoglie la richiesta presentata dalla CNA al Ministero dell’Economia e all’Agenzia delle Entrate.
Predisporre entro il 30 giugno il pagamento delle imposte era estremamente difficile. Gli effetti della pandemia hanno determinato un rilevante impegno da parte delle imprese e degli intermediari che le assistono negli adempimenti tributari provocando un inevitabile ritardo nella predisposizione dei bilanci.
Anche se lo slittamento dei termini è stato deciso all’ultimo giorno utile, consente tuttavia a molte imprese di avere il tempo sufficiente a chiudere i bilanci e pagare le imposte.