Api mellifere e fattori di stress: avvio di una consultazione pubblica - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Alimentare Unioni

Api mellifere e fattori di stress: avvio di una consultazione pubblica

ven 15 gen 2021

L'EFSA ha avviato una consultazione pubblica sulla sua proposta relativa a un quadro di valutazione del rischio che tenga conto degli effetti di fattori multipli di stress sulle api mellifere (Progetto MUST-B). Il progetto MUST-B è un ambizioso tentativo di raggruppare un insieme di fattori multipli di stress (di natura chimica, biologica o derivanti da fattori ambientali come i cambiamenti climatici e le pratiche agricole) in un unico quadro di valutazione del rischio. Si tratta di un quadro imperniato sui sistemi che è costituito da due componenti fondamentali, vale a dire un sistema di monitoraggio e un sistema di modellazione, e che utilizza le api mellifere per illustrare l'approccio. L'approccio prevede un flusso di dati interoperabili dal sistema di monitoraggio al modello di simulazione di una colonia di api mellifere. Il modello, denominato ApisRAM, è stato sviluppato appositamente per il progetto MUST-B. Nello specifico, sarà in grado di simulare l'esposizione a una varietà di sostanze chimiche e di riflettere più accuratamente l'esposizione delle api mellifere a più sostanze chimiche nel tempo, sia sul campo che all'interno dell'alveare. ApisRAM sarebbe calibrato e continuamente aggiornato con dati di monitoraggio in entrata e con i risultati delle ultime ricerche. I dati verrebbero raccolti da una rete di "alveari sentinella" dotati di sensori digitali nonché da zone climatiche e paesaggi rappresentativi nell'UE, e successivamente collegati a una piattaforma per l'archiviazione e l'analisi. Il progetto è stato sviluppato per le api mellifere, ma potrebbe essere applicato ai bombi, alle api solitarie e ad altri insetti impollinatori, nonché ad artropodi non bersaglio, per rafforzarne la protezione e per migliorare i servizi ecosistemici che questi insetti forniscono all'ambiente in generale. Il progetto illustra idee e concetti per un suo sviluppo futuro. Il parere non è prescrittivo né è associato o correlato a una normativa specifica dell'UE. Il progetto MUST-B non fa parte di alcun processo normativo e, pertanto, è idoneo a suggerire nuove prospettive per il futuro sviluppo di valutazioni del rischio ambientale. 
 

Sarà possibile presentare osservazioni fino al 25 febbraio 2021.

Sul sito dell'Autorità il link al documento in consultazione e a una serie di FAQ e una pagina dedicata alla Salute delle api

>>>  https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/bee-health#group-domande-frequenti-il-progetto-must-b