BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Credito Politiche

BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE

lun 25 lug 2022
BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE

ENTE FINANZIATORE                  REGIONE EMILIA ROMAGNA(plafond 25milioni)

FINALITA’   Favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna, tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati all’introduzione delle più moderne tecnologie digitali nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita, nelle relazioni con i diversi attori delle catene del valore e delle filiere di appartenenza e nei sistemi di comunicazione.

 

BENEFICIARI Imprese PMI :

- aventi qualunque forma giuridica, operanti in tutti i settori di attività economica, tra i quali quello manifatturiero, del commercio, del turismo e dei servizi, ad esclusione dell’agricoltura

- sede dell’investimento in regione Emilia Romagna

 

INTERVENTI E  DIMENSIONE  MINIMA DEGLI   INVESTIMENTI         Interventi finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali e dei prodotti, con particolare riferimento all’implementazione di soluzioni digitali nelle catene logistiche, di fornitura, vendita e distribuzione di beni, nei processi di erogazione dei servizi, nei sistemi di comunicazione e di marketing.

                                                                           Gli Interventi devono:

  • essere realizzati per implementare soluzioni tecnologiche digitali nei processi interni all’impresa proponente il progetto o soluzioni tecnologiche digitali di filiera, con particolare riguardo a quelle riguardanti le specializzazioni produttive previste nella “Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente 2021/2027” (S3);

     Potranno riguardare:

  • DIGITALIZZAZIONE BASE: implementazione di soluzioni tecnologiche finalizzate a favorire un primo passo verso l’ottimizzazione delle funzioni aziendali, compreso e-commerce. Avanzamento tecnologico fino al livello 2 della scala Acatech.
  • DIGITALIZZAZIONE  AVANZATA: introduzione/implementazione di almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity, compreso l’adattamento di impianti esistenti ad almeno una delle suddette tecnologie. Avanzamento tecnologico dal livello 3 al 6 della scala Acatech.

ENTITA’ CONTRIBUTO           Fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili

                                                 Incremento contributo del 5% se ricorra una o più delle seguenti ipotesi:

  1.  ricaduta positiva sull’occupazione dell’impresa proponente in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore dell’ICT o dell’organizzazione aziendale
  2. impresa femminile e/o giovanile
  3. rating di legalità;
  4. localizzazione dell’impresa in aree montane e aree interne o in aree 107.3.c
  5. Contributo MAX euro 150.000,00
  6. Spesa MINIMA progetto euro 20.000,00
  7. Contributi concessi in REGIME DE MINIMIS
  8. Contributi cumulabili con altre agevolazioni pubbliche

 

PERIODO SVOLGIMENTO PROGETTI         I costi e i progetti devono riferirsi ad attività svolte entro le seguenti date: dal 1° luglio 2022 (inizio progetto) al 31 dicembre 2023 (fine progetto).

 

SPESE AMMISSIBILI:                                              

  1. Acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS (Software as a Service);
  2. Realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo, strettamente collegati e funzionali all’installazione di strumenti, macchinari e attrezzature. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 10% della voce A) (max. 10.000);
  3. Acquisizione di consulenze specialistiche legate all’implementazione dei processi oggetto di intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci A) e B) (max. 20.000);
  4. Costi generali per la definizione e gestione del progetto, compreso l’addestramento del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste. Tale spesa è riconosciuta applicando, ai sensi dell’articolo 54, comma 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2021/1060, un tasso forfettario pari al 5% della somma delle voci precedenti (spesa da non rendicontare)

Eleggibilità della spesa (1/7/22 – 31/12/23). Le spese si intendono iva esclusa

 

TERMINI DI PRESENTAZIONE   DELLE DOMANDE      Inviate alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite apposito applicativo:   

- dalle ore 10.00 del giorno 13 settembre 2022 alle ore 13.00 del giorno 20 settembre 2022 per progetti accompagnati dalla dichiarazione che la spesa sarà sostenuta per almeno il 20% nell’anno 2022.

 

- dalle ore 10.00 del giorno 21 settembre 2022 alle ore 13.00 del 20 ottobre 2022 per progetti senza vincolo di spesa nell’anno 2022.

                                                                                 

LEGGI QUI la scheda di sintesi>>>