Bando per la promozione dell’economia circolare
lun 05 mag 2025
OBIETTIVI DEL BANDO/INTERVENTI AMMISSIBILI
La Regione intende favorire gli investimenti necessari ad attivare azioni significative in termini di economia circolare, incentivando gli interventi volti a incrementare la prevenzione nella produzione di rifiuti, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti, in un’ottica di transizione verso modelli di produzione e consumo circolari, nell’ambito di attività produttive appartenenti alle diverse filiere regionali e con una particolare attenzione a quella della moda.
- Investimento minimo: € 70 mila
- Contributo massimo: € 500.000
- Dotazione finanziaria: € 20 milioni
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo le PMI iscritte al REA indipendentemente dalla forma giuridica, appartenenti a tutti i settori di attività economica esclusa l’agricoltura.
SCADENZE
Invio domande dalle ore 10.00 del giorno 26 maggio 2025 fino alle ore 13.00 del giorno 26 giugno 2025. Procedura di tipo valutativo a graduatoria. Tempi di istruttoria: 90 giorni.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono previste due misure di intervento:
1-Interventi finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva attraverso:
- la progettazione(eco-design) e la produzione di prodotti, componenti, materiali e imballaggi ecocompatibili (minore utilizzo di materia prima in fase di approvvigionamento, maggiore modularità, durabilità, riutilizzabilità, riparabilità del prodotto etc.);
- interventi volti ad estendere il ciclo di vita di prodotti, componenti, materiali e imballaggi, e/o a ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti (c.d. product-as-a-service model) (es. remanufacturinge rigenerazione, riparazione, ricambio, leasing e noleggio, riutilizzo etc.)
Spese ammissibili
-A acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o
-B Ricondizionati anche nella forma dell‘acquisizione in leasing e/o mediante noleggio;
-C acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, brevetti e servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
-D realizzazione di opere murarie e edilizie strettamente connesse alla installazione e posa in opera di macchinari, attrezzature, impianti e hardware. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci A e B;
-E acquisizioni di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione dell’intervento e per l’ottenimento di certificazioni connesse ai temi ambientali (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA, ecc). Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 25% della somma delle voci A, B e C;
- oltre alle spese sopra indicate, sono riconosciute forfettariamente spese generali in misura pari al 5% della somma delle voci A, B, C e D, ai sensi dell’articolo 54, lettera a) del Regolamento (UE) 2021/1060. Tali spese non dovranno essere oggetto di rendicontazione.
Per essere ammissibili i progetti devono comprendere obbligatoriamente la realizzazione delle spese di cui alla voce A).
Gli investimenti potranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda e dovranno essere conclusi, salvo proroghe autorizzate, entro la data del 30 giugno 2027.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
- “Regime de minimis”, 40% del costo dell’investimento considerato ammissibile;
in alternativa, a scelta del proponente:
- “Regime di esenzione UE 651/2014”, 45% sempre dell’investimento considerato ammissibile. Tale regime è applicabile solo se il richiedente possa dimostrare che in assenza dell'aiuto non avrebbe luogo alcun investimento.
VERIFICA GRATUITAMENTE SE PUOI ACCEDERE AL CONTRIBUTO SCRIVI A Serfina tel. 051370107 mail serfina@serfina.net |