BeOpen torna a Bologna
mer 20 ott 2021
Tornano gli appuntamenti di BeOpen, l’evento italiano più importante per il settore del serramento, organizzato dal Consorzio Nazionale dei Serramentisti in collaborazione con CNA.
BeOpen riparte in presenza e la tappa emiliana del 2021 è prevista per il 28 ottobre a partire dalla ore 8:30 a Bentivoglio (BO), presso Zanhotel & Meeting Congress: un’unica sede per ottenere in poche ore tutti gli aggiornamenti, le risposte e le novità del settore.
A chi si rivolge?
L’evento è rivolto a serramentisti in legno, alluminio, pvc e sistemi misti, rivenditori, installatori, imprese edili e progettisti.
Temi trattati
L’evento intende fornire ai partecipanti un quadro complessivo delle applicazioni del Decreto Attuativo (Requisiti Tecnici), pubblicato nell’ottobre del 2020. In particolare, verranno suggerite soluzioni e azioni per tutelarsi nel mare magnum delle detrazioni fiscali (Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa). I bonus e gli incentivi fiscali infatti rappresentano una grande opportunità ma anche una possibile fonte di rischi, relativi alla scelta del prodotto, al preventivo, ai contratti e alle responsabilità.
Per quanto riguarda la configurazione del prodotto, a partire dal 1° gennaio 2020 sono cambiati i requisiti tecnici attraverso cui i serramenti, le chiusure oscuranti e le schermature solari possono essere oggetto di detrazione fiscale. Ma quali sono questi requisiti? In che modo vanno ricavati? Cosa è cambiato rispetto al passato? Quali sono le detrazioni fiscali di cui possono godere i prodotti? E quali sono i requisiti tecnici necessari a prescindere dalle detrazioni fiscali?
Il preventivo non deve più soltanto intercettare le esigenze del cliente ma deve rispettare la congruità con il prezzario DEI e con il Prezzario Regionale Emilia-Romagna. E dunque, come ottimizzare le voci di costo del preventivo? Come gestire il costo della posa? Come ottimizzare i tempi di controllo di congruità dei preventivi? Come impostare la gestione finanziaria degli acconti, dei pagamenti e dello sconto in fattura? Quali sono le criticità nelle varie tipologie di contratto? Come affrontarle per tutelarsi?
Durante l’evento si affronterà anche il tema sempre più attuale e incalzante della sostenibilità applicato al mondo dei serramenti. Quanto si consuma per produrre una finestra? Quanto si può risparmiare di energia? Come si può valorizzare e comunicare la sostenibilità della filiera del serramento in legno?
La posa in opera è da sempre tema fondamentale del settore e per questo ci sarà l’opportunità di parlarne con tecnici specializzati: quali sono gli errori più ricorrenti e quali le soluzioni reali, fattibili e sostenibili? Come fissare correttamente il serramento alle diverse tipologie murarie?
Per questi e ad altri dubbi, un team di esperti di forniranno le risposte, per tutelare al meglio la propria azienda.
Sarà inoltre possibile per i partecipanti visitare gli spazi espositivi dedicati alle eccellenze e alle novità di prodotto proposte dalle aziende partner, leader del settore a livello nazionale e del territorio.
L’appuntamento da segnare in agenda è quindi per giovedì 28 ottobre a partire dalle 8.30.
Iscrizione
Per gli associati CNA l’ingresso è gratuito previa iscrizione cliccando qui.