Ca’ la Ghironda, arte e natura per la terapia dell’anima e del corpo  - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Notizie da CNA

Ca’ la Ghironda, arte e natura per la terapia dell’anima e del corpo 

mar 01 lug 2025
Ca’ la Ghironda, arte e natura per la terapia dell’anima e del corpo 

Ci volevano un “illuminato” e un “visionario” per dare vita, energia e concretezza ad un progetto lungo oltre 40 anni che ha generato e trasformato un fondo agricolo della campagna bolognese in una delle più stimolanti esperienze artistiche “in natura” del nostro territorio.

Ca’ la Ghironda, oggi Area Museale e centro congressi dove l’arte e la bellezza si fanno anche terapia.

“La struttura si distende nel verde contesto di Ponte Ronca frazione di Zola Predosa, a circa 10 chilometri dalla città “spiega la responsabile degli Eventi Laura Martinelli, 45 anni e una laurea in Conservazione dei Beni Culturali e una specializzazione in Organizzazione Eventi Culturali.

“La sua storia – prosegue – si snoda a partire dai primi anni ’80 quando Francesco Martani, implantologo di professione, appassionato d’arte e artista lui stesso, acquista un compendio agricolo su un'area dedita esclusivamente all'agricoltura condotta con modalità artigianali, da tempo quasi abbandonata. L’idea – prosegue - è da subito di trasformarla in un luogo dedicato all’arte, la sua grande passione. Uno spazio dove esporre le opere della sua nutrita collezione e le proprie creazioni”.

Fondamentale per Martani è il dialogo con la natura. Il verde che incontra i colori e le forme delle opere dando vita a un connubio virtuoso in costante dialettica.

“L’Amministrazione comunale di Zola Predosa – riprende Laura Martinelli – crede nel progetto e agli inizi degli anni ’90 propone la realizzazione di un polo museale che andrà sviluppandosi costantemente nei decenni successivi secondo un concetto ‘Land’ che farà di Ca' la Ghironda una vera e propria opera d'arte, una realizzazione concettuale in continua evoluzione, contenitore di contenuto dell'arte e la natura".

Oggi l’Area Museale ospita una collezione d’arte moderna e contemporanea di pittura e di scultura di importante pregio artistico. Le sale espositive accolgono le pitture della collezione e le opere delle mostre temporanee organizzate in un fitto calendario espositivo e il ModernArtMuseum di Ca’ la Ghironda espone le produzioni dei più conosciuti artisti italiani e di ambito internazionale.

All’esterno verdeggia un parco che ospita 200 sculture en plein air, un giardino botanico di flora naturalizzata e autoctona (con oltre 25.000 piante) e un avveniristico spazio espositivo con un attrezzato centro congressi contemporaneo, un laboratorio e uno spazio operativo per le attività artistiche, le arti visive, le scuole, le famiglie e l'infanzia.

“Questa – prosegue Laura Martinelli – è la parte del progetto dove è più forte l’impronta del dialogo fortemente voluto da Francesco Martani con Giorgio Celli. Un rapporto che si è sviluppato negli anni caratterizzando l’ecosistema di Ca’ la Ghironda” sempre attento il rapporto fra ambiente, cultura e le persone”.

“Da qualche tempo – conclude – abbiamo avviato, insieme a Mona Lisa Tina, artista visiva e docente della Scuola Nuove Arti Terapie e al Museo Carlo Zauli, un percorso di arte terapia che intende rispondere ai bisogni di sempre maggiore benessere psicofisico delle persone. Periodicamente organizziamo corsi e laboratori che si svolgono in ambiente e consentono a chi è interessato di esprimere la propria creatività confrontandosi con gli altri”.

Nome:            Ca’ la Ghironda

Attività:          Area Museale, Centro congressi e ristorante

Indirizzo:        via Leonardo da Vinci, 19 40069 Ponte Ronca di Zola Predosa (BO)

Tel.                 +39 051 757419

Sito web:      http://www.ghironda.it/