Call per autori under 35: progetto Fuori Campo
mar 29 lug 2025
È stata lanciata la call per giovani autori under 35 del progetto Fuori Campo di CNA Roma e SIAE.
Fuori Campo è un programma di incubazione di progetti cinematografici, il cui obiettivo principale è di far incontrare giovani autori e produttori italiani accompagnandoli nell’elaborazione di progetti originali e nella realizzazione di un teaser.
Non un semplice percorso formativo, ma un laboratorio intensivo, un matching mirato, un periodo di mentoring e tutoraggio che favorisca la nascita di nuove alleanze professionali tra chi scrive e chi produce, due mondi che raramente trovano spazi strutturati di dialogo. Il percorso si concluderà con la realizzazione di n.1 teaser che sarà presentato in un evento pubblico nel mese di marzo del 2026 ai principali broadcaster italiani e internazionali. Sarà un’occasione concreta di visibilità e networking professionale per tutti i team coinvolti.
SIAE sostiene Fuori Campo perché offre ai giovani autori un’opportunità concreta: uno spazio strutturato in cui far incontrare chi scrive e chi produce, creando le condizioni per nuove collaborazioni. Accompagnare i talenti emergenti nello sviluppo dei loro progetti significa non solo tutelarne la creatività, ma anche aiutarli ad accedere al mercato, offrendo visibilità e strumenti reali per trasformare le idee in percorsi professionali.
Il percorso è strutturato in diverse fasi:
FASE 1 – Call per autori under 35
Call rivolta ad autori under 35 i quali dovranno candidare un progetto adatto alla trasposizione cinematografica. I progetti dovranno essere in fase di pre-sviluppo. Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 22 settembre 2025.
FASE 2 – Selezione di 12 progetti
Una commissione qualificata valuterà tutte le proposte pervenute, selezionando i 12 progetti più meritevoli in base alla qualità artistica, alla coerenza progettuale e al potenziale produttivo che accederanno alle fasi successive del progetto.
FASE 3 – Incontro con i produttori: il matching e formazione del team creativo
In questa fase saranno coinvolti i produttori under 40 interessati a lavorare su nuovi progetti e verrà organizzato un matching strutturato tra i primi 12 autori selezionati e i produttori. Prima del pitch, i produttori riceveranno in anteprima le schede progettuali per una valutazione consapevole. In tal modo ai produttori verrà data la possibilità di valutare e scegliere i progetti con i quali formare i team di sviluppo. Obiettivo: favorire la nascita di team creativi formati dall’autore- produttore.
FASE 4 – Selezione dei 4 progetti finalisti
In questa fase, una nuova commissione qualificata (con competenze sia artistiche che produttive) valuterà i 12 progetti sviluppati dai vari team autore-produttore e selezionerà 4 progetti finalisti, valutando sia il potenziale creativo che la solidità del team. I 4 progetti selezionati accederanno al percorso intensivo di formazione e mentoring che si svolgerà a Roma. (FASE 5 e FASE 6)
FASE 5 – Formazione: sviluppo creativo e produzione
In questo gruppo, i team lavoreranno con professionisti della scrittura e dello sviluppo creativo per consolidare l’idea creativa e strutturare un primo output con studio di fattibilità. L’obiettivo sarà quello di consolidare il trattamento del film così da dare ai team gli elementi di sviluppo necessari e sufficienti ad entrare nella fase di scrittura della sceneggiatura in modo più consapevole. La formazione avrà una durata di una settimana nella città di Roma e l’organizzazione della didattica, i materiali didattici e il vitto saranno a carico del progetto.
FASE 6 – Formazione: aspetti produttivi
I team che intanto avranno avuto il compito di portare a termini la scrittura di una prima stesura della sceneggiatura saranno accompagnati in una rilettura dei documenti creativi per poi essere affiancati da esperti del settore produttivo, con focus su: budgeting, diritti, sostenibilità produttiva, distribuzione. La formazione avrà una durata di una settimana nella città di Roma e l’organizzazione della didattica, i materiali didattici e il vitto saranno a carico del progetto.
FASE 7 – Realizzazione teaser ed evento finale con i broadcaster
Alla fine del percorso di formazione i tutor selezioneranno il progetto più valido e sarà prodotto un teaser, rubamatic o simili nell’ambito del budget previsto, che sarà presentato nel mese di marzo del 2026 in un evento pubblico ai principali broadcaster italiani e internazionali. Sarà un’occasione concreta di visibilità e networking professionale per tutti i team coinvolti.
Il progetto Fuori Campo sarà presentato lunedì 1° settembre alle ore 17 presso l’Italian Pavilion nella sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior, durante la Mostra internazionale del Cinema di Venezia.
A questo link potete trovare tutte le info compreso il bando e la relativa modulistica.