Cani da lode con la Dog’s University di Casa Lezier
lun 06 ott 2025
In principio fu Orest Von Traifelberg, capostipite e antenato delle generazioni di cani pastore tedesco che hanno fatto di Casa Lezier un marchio (e pedigree) di eccellenza a livello internazionale.
A pochi chilometri dal centro di Bologna, in un’area verde di circa 20.000 metri quadrati in via Persicetana sorge la Dog’s University con le strutture e i percorsi per l’addestramento e gli oltre cinquanta box (di 15 metri quadri ciascuno) che ospitano il “capitale” dell’azienda. Attualmente una ventina di esemplari della razza forse più celebre e intelligente dell’universo canino. Certamente la più celebrata dal mondo del cinema e del piccolo schermo.
“Mio padre Arturo (oggi novantunenne), avviò l’attività insieme a mia madre Norge Guastaroba, a metà degli anni ’60” spiega Luciano Lezier, 60 anni, attuale titolare dell’impresa. “All’epoca abitavano a Milano, frequentavano il mondo dell’allevamento canino e decisero di importare dalla Germania alcuni cani con pedigree con l’obiettivo di farli diventare cani di allevamento”.
In seguito la famiglia si sposta a Bologna su un terreno in affitto a Calderara di Reno e poi nell’attuale sede dove, riprende Lezier “si sviluppa ulteriormente l’attività che negli anni vede i cani di Casa Lezier partecipare a gare e concorsi anche a livello internazionale, come i campionati del mondo di Kiev nel 2011”.
Il marchio è sempre più noto e i pastori tedeschi dell’allevamento diventano anche “star” del cinema saltando e inseguendo in diverse pellicole cinematografiche di successo e persino a teatro per una rappresentazione di “Giulietta e Romeo” sul palco del Comunale di Bologna.
“I nostri clienti (fra i quali, per quasi trent’anni e quattro cani, anche Vasco Rossi) – aggiunge – hanno esigenze diverse ma fondamentalmente si dividono in due tipologie. Chi vuole un cane per sé, per compagnia e magari per la guardia e sicurezza della casa e chi invece vuole partecipare a concorsi e gare”.
Ovviamente, nel secondo caso (con richieste che arrivano anche dall’Arabia Saudita o dal Libano) l’addestramento si fa più articolato e complesso dotando l’esemplare di maggiori abilità, competenze e “intelligenza”.
“Da circa dieci anni – conclude Luciano Lezier – svolgiamo anche l’addestramento per l’agility dog uno sport cinofilo che consiste in un percorso ad ostacoli ispirato al modello ippico. E’ una tipologia attualmente piuttosto richiesta che agisce positivamente su forma, muscoli portando benefici fisici ed emotivi al cane favorendo anche la sua buona integrazione nella società e fra le persone”.
Nome: Dog’s University
Attività: Educazione cinofila
Indirizzo: Via Persicetana,38. Bologna
Tel. 051.728029 | 3331333714
Sito web: www.dogs-university.com