Pubblicato il Report annuale "Cantina Italia" redatto dall'ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino. La banca dati contiene i dati di circa 650mila vasi vinari, 17.000 produttori e registra annualmente circa 30milioni di operazioni enologiche. ICQRF stima che la banca dati contenga almeno il 95% del vino e dei mosti detenuti in Italia. Alla data del 31 dicembre 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 60,9milioni di ettolitri di vino, 8,3milioni di ettolitri di mosti e 2,8milioni diettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto al 31 dicembre 2019, si osserva un aumento delle giacenze del 4,4% per i vini ed una riduzione del 8,5% per i mosti e del 10,0% per i VNAIF. Rispetto al 30 novembre 2020, come prevedibile per il periodo, sono in aumento le giacenze di vini (+22,5%) mentre si osserva una riduzione del 28,5% per i mosti e del 78,3% per i VNAIF. Il 58% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto. Il 50,5% del vino detenuto è a DOP, il 27,4% a IGP, i vini varietali costituiscono appena l'1,3% del totale. Il 20,8% è rappresentatoda altri vini.