Centro storico, 80mila euro per sostenere le attività economiche - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Credito Area Politiche Bologna Città

Centro storico, 80mila euro per sostenere le attività economiche

ven 24 gen 2025
Centro storico, 80mila euro per sostenere le attività economiche

E’ stato pubblicato il bando per contributi a supporto di interventi di potenziamento della sicurezza urbana e di promozione della vivibilità e cura dello spazio pubblico.

Il bando si rivolge alle attività economiche che realizzeranno le seguenti azioni:

  • riqualificazione dei locali con finalità di sicurezza urbana e vivibilità;
  • realizzazione di misure per garantire la sicurezza, la pulizia e la cura di aree esterne comuni a più esercizi;
  • organizzazione di iniziative di animazione territoriale;
  • creazione di servizi a vantaggio di clienti e city users.

Per maggiori informazioni: serfina@serfina.net

 

Potranno fare domanda gli esercizi commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande, artigianali alimentari e non, di servizi che hanno sede nella zona nord del centro storico (in allegato la mappa) al piano terra e che rientrano nella definizione di micro, piccola e media impresa.

 

Sono esclusi: imprese che esercitano attività di “compro oro”, “money transfer", attività di vendita mediante apparecchi automatici effettuata in locali adibiti in modo esclusivo; sale da gioco e sale scommesse; studi e attività professionali; cannabis shop.

 

Sono ammesse a partecipare anche le aggregazioni di micro o piccole imprese, e del budget di progetto. Ciascuna impresa potrà presentare un solo progetto in forma singola e potrà partecipare anche ad un solo progetto aggregato.

 

Le domande dovranno essere presentate entro il 10 febbraio.

 

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 80mila euro, di cui 30 mila di contributo della Regione Emilia-Romagna, 30 mila di fondi ministeriali e 20 mila di risorse comunali.

 

Il contributo massimo sarà di 4mila euro per progetti in forma singola e di 8mila per progetti in forma aggregata. In ogni caso non potrà superare in ogni caso il 90% delle spese sostenute e rendicontate.

 

L’iniziativa costruita assieme con le associazioni di categoria, tra cui CNA Bologna, come spiega Matilde Madrid, assessora alla Sicurezza, arriva dopo vari episodi di vandalismi e spaccate che hanno colpito in particolar modo le attività della zona nord del centro storico.

 

"È importante intervenire sulle iniziative per i territori, ma chiediamo anche più attenzione e presidi delle forze dell’ordine", commenta Paolo Carati, presidente CNA Area Bologna.