Con BO ON si accendono le feste a Bologna - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Senza categoria

Con BO ON si accendono le feste a Bologna

lun 24 nov 2014

Anche nel 2014 parte l’iniziativa di promozione nazionale

dei principali appuntamenti bolognesi dell’autunno-inverno

Visibili gli effetti della scorsa edizione sugli arrivi e le prenotazioni turistiche

 

Anche nel 2014 "Bologna si accende" grazie a BO ON. Dopo i positivi risultati dello scorso anno, Bologna ripropone l'iniziativa di promozione nazionale dei principali eventi dell'autunno/inverno in città, per valorizzare gli appuntamenti sotto le Due Torri all'interno di un'unica cornice, il marchio "BO ON", e per attrarre a Bologna un sempre maggior numero di turisti.

"BO ON  Bologna si accende” è una campagna di promozione promossa da  Comune di Bologna, Cna Bologna, Confcommercio Ascom Bologna, insieme a Bologna Welcome. La Camera di Commercio sostiene molti degli eventi del cartellone di "BO ON”

 

info

www.bolognawelcome.com

agenda.comune.bologna.it/cultura/

 

Alcuni numeri

Lo scorso anno l'area del sito web di bolognawelcome.com dedicata a “BO ON” ha avuto quasi 12.000 visualizzazioni; la campagna social ha raggiunto oltre 220.000 persone; sono state distribuite oltre 50.000 cartoline col programma “BO ON”; è stata realizzata una massiccia e capillare comunicazione sui media italiani e l'afflusso turistico in città e provincia ne ha risentito positivamente, con un'occupazione alberghiera in molti casi pari al 100% nel periodo di Capodanno e con percentuali rilevanti in tutto il periodo natalizio. Le prenotazioni tramite la piattaforma di Bologna Welcome nel periodo natalizio hanno registrato un aumento del 28% sul numero dei pernottamenti.

Alla serata DALLALTO Capodanno a Bologna in Piazza Maggiore con il rogo del Vecchione realizzato da TO/LET “Fuori uscita” e il dj set Peter Hook, erano presenti circa  25.000  persone. Ottima anche la partecipazione del pubblico, il 1° gennaio ai diversi appuntamenti culturali.

 

Gli effetti positivi continuano anche nel 2014. Il Cioccoshow, anteprima del cartellone "BO ON" di quest'anno, ha fatto il record di presenze, con 300.000 visitatori. Alla manifestazione, promossa da Cna Bologna, insieme ai maestri cioccolatieri del Ciocchinbò e organizzata da BF Servizi, è stata stimata una presenza turistica del 20%: in pratica le delizie al cioccolato la scorsa settimana sono state assaggiate da circa 60.000 visitatori non bolognesi.

 

Il piano di comunicazione

Per diffondere al meglio il ricco calendario di appuntamenti BolognaWelcome, in collaborazione con Apt e Unione Città d’arte, predispone il piano di comunicazione "BO ON" che prevede uscite promozionali sulla stampa nazionale, locale e di settore;  un’attività sui canali social che vedrà il coinvolgimento di blogger e la realizzazione di contest dedicati ai turisti attraverso i progetti “Social Media Free Trip” e “Incontriamoci a Bologna”. All’interno www.bolognawelcome.com, il portale turistico ufficiale della città, è on line un’area dedicata continuamente aggiornata con il calendario degli eventi attualmente previsti ed altri che si aggiungeranno e contribuiranno ad arricchire il programma di BO ON.

 

I principali appuntamenti di BO ON

Enologica 2014, Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna, ha aperto con il Ciocchoshow, il programma di BO ON. Per la prima volta questa rassegna entra nei progetti dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna e riceve il patrocinio di Expo Milano 2015. Enologica 2014, dal 22 al 24 novembre attraverso 130 produttori e cantine, ha presentato il mondo del cibo e del vino della nostra Regione, sia a Palazzo Re Enzo sia attraverso un circuito di eventi che si svilupperà in luoghi e locali diversi di Bologna, calando la manifestazione nel contesto cittadino. www.enologica.org

Ora "BO ON" entra nel vivo delle feste bolognesi.

Giovedì 27 novembre Comune di Bologna, Confcommercio Ascom Bologna e Cna Bologna accendono le luci di Natale del centro della città. Si illumineranno, oltre al tradizionale albero di Natale, anche numerose vie e piazze del centro storico della città, da Piazza Santo Stefano a Piazza Galvani, da piazza Minghetti a piazza Celestini.  Per creare un'atmosfera magica che rimandi ad un'idea di Natale sobria, ma nello stesso tempo elegante verrà utilizzato un allestimento realizzato con led, che, oltre a fornire un impatto visivo superiore alle tradizionali lampadine, garantirà un abbattimento dei consumi di energia elettrica. Il soggetto attuatore del progetto è BF Servizi.

Io gioco, Tu shopping, il cultural corner per bambini e ragazzi presso la Scuola delle idee Fondazione Golinelli - in piazza Re Enzo (Voltone del Podestà), ritorna a Natale con i suoi laboratori: il 29 novembre, il 6, il 13 e il 20 dicembre dalle 15 alle 18.30. L'accesso a “Io gioco, Tu shopping”, gratuito e senza prenotazione, consente ai bambini di trascorrere alcune ore in uno spazio accogliente a loro dedicato mentre i genitori possono godersi lo shopping natalizio.

Pochi giorni dopo, da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre, Palazzo Re Enzo ospiterà la nona edizione di Regali a Palazzo, l'appuntamento di Cna Bologna con le proposte natalizie degli artigiani bolognesi dell'alimentare, dell'artistico, della moda e dell'arredamento. La manifestazione lo scorso anno, sempre sotto il marchio "BO ON", fece il record di presenze con 25.000 visitatori. Quest'anno, grazie ad un'offerta ancora più ricca di eventi culturali, iniziative per la famiglia e degustazioni di prodotti tipici per tutta la giornata, si punta a superare anche quella cifra.

Il 12 dicembre l'Istituzione Bologna Musei inaugura due importanti mostre:

“Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra di San Petronio”, che resterà allestita fino al 12 aprile 2015 al Museo Civico Medievale. Realizzata in collaborazione con la Basilica di San Petronio celebra uno dei maggiori protagonisti della pittura tardogotica in Italia. Si tratta della prima esposizione dedicata a questo artista, autore della decorazione della nota Cappella Bolognini in San Petronio (1411-1412 ca.) che, insieme alle altre testimonianze ancora presenti nella basilica, costituisce un necessario completamento al percorso espositivo. In mostra varie opere del pittore provenienti da musei e collezioni private, tra cui dipinti su tavola, affreschi e miniature.

Al MAMbo  inaugura "Lawrence Carroll. Ghost House", che resterà allestita  fino al 6 aprile 2015 e sarà visitabile il primo gennaio assieme alla collezione del museo. L’artista statunitense di origine australiana è protagonista di una mostra che ne ripercorre il lavoro degli ultimi trent'anni, attraverso una selezione di circa sessanta opere prodotte dalla metà degli anni '80 a oggi, in molti casi mai esposte in precedenza e in altri appositamente realizzate per l'occasione.

Aperta in tutto il periodo, 1° gennaio compreso, anche la mostra “Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale” a Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna Genus Bononie

Dal 12 al 14 dicembre, sempre Palazzo Re Enzo ospiterà Fruit Exhibition, evento incentrato sulle migliori pubblicazioni di graphic design ed editoria creativa, che presenta pubblicazioni cartacee e digitali indipendenti tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines.

Il 13 dicembre, sul Ponte di Galliera, si “accende” “Souvenir d'Italie – Lumières”, l’installazione di Luca Vitone per “ON14|15, Do elephants ever forget?”, progetto di arte contemporanea che invita artisti italiani e internazionali a realizzare opere site specific, azioni e performance in luoghi pubblici della città di Bologna.

Il 31 dicembre, per la serata di Capodanno, il Comune di Bologna presenta DALLALTO. Lo spettacolo, organizzato da Estragon, avrà inizio alle 22.30  quando si accenderà il balcone di Palazzo d'Accursio per dare il via alla musica di Barry Myers alias dj Scratchy, tourdj dei leggendari Clash e delle tournée mondiali di Iggy Pop, Joe Strummer & The Mescaleros, The Pogues e Gogol Bordello. La sua selezione musicale spazierà dal punk allo ska, passando per il rock, fino a sonorità più elettroniche. Attorno alla mezzanotte, si affacceranno dal balcone gli M+A, la giovane band che quest’anno ha ottenuto un ottimo successo di critica e pubblico a livello internazionale che li ha portati a esibirsi sul main stage del Festival di Glastonbury, uno dei più importanti appuntamenti in Europa per quanto riguarda la musica e le arti performative. Il duo elettronico italiano composto da Michele Ducci e Alessandro Degli Angioli, proporrà uno spettacolo a metà tra il dj-set e il live.

A mezzanotte, come vuole la tradizione bolognese, si accenderà il rogo del Vecchione, disegnato quest’anno da Andreco, artista attivo in Italia e all’estero. Il Vecchione, opera effimera per definizione, sarà allestito in Piazza Maggiore a fine dicembre e vivrà per pochi giorni prima del rogo che lo brucerà, chiudendo simbolicamente l'anno passato. Come l'anno passato, a fine serata sarà disponibile un servizio navetta che collegherà il centro della città con i principali locali – Cassero, Locomotiv, Estragon, Covo Club, Link - dove sarà possibile continuare i festeggiamenti.

Ma le occasioni per visitare Bologna durante il periodo natalizio sono ancora numerose e di prestigio: il concerto di Zubin Mehta e l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino l'11 dicembre al Paladozza e il concerto di Renzo Arbore e l'Orchestra italiana il 26 dicembre al Teatro Manzoni. “Errare divinum est: il Natale sbagliato con Clelia Sedda” è il curioso appuntamento proposto per sabato 27 dicembre nella Cappella Farnese di Palazzo D'Accursio che anticipa l’edizione 2015 dell’Error Day.

Per dire addio all’anno vecchio e iniziare quello nuovo il 1° gennaio 2015 si terrà il Concerto di Capodanno con l'Orchestra Senza spine, organizzato da ARCI Bologna e Antoniano con il sostegno del Comune di Bologna alla Montagnola. Il 30 e il 31 dicembre e  poi dal 2 al 4 gennaio, l'Arena del Sole propone l'ultima avventura de Le Théâtre équestre Zingaro di Bartabas,Golgota” con Andrés Marín, uno dei più talentuosi protagonisti del flamenco moderno . Per gli appassionati del musical, in scena al Paladozza dal 30 dicembre al 1° gennaio“Jesus Christ Superstar”, di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice che vede per la prima volta in Europa  protagonista Ted Neeley, il Gesù "originale" del celebre film di Norman Jewison, lo storico successo cinematografico del 1973.

Il 5 gennaio il Teatro Manzoni ospiterà la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna diretta dal grande direttore e solista Alexander Lonquich; in programma musiche di Franz Schubert, Ludwig van Beethoven, Antonín Dvořák.

E come sempre, il 6 gennaio, arriva la Befana sotto la Torre per la classica festa, con i film e le attività per i più piccoli proposte da Schermi e Lavagne al Cinema Lumière/Cineteca di Bologna. Come lo scorso anno l'ultimo evento del cartellone BO ON sarà la Befana sotto la Torre organizzata da Cna Bologna insieme all'Associazione Gli Amici di Luca e la Befana in Cineteca.                                                             

 

info

www.bolognawelcome.com

agenda.comune.bologna.it/cultura/