Conto Termico 3.0, nuove opportunità per imprese e professionisti dell'energia: webinar di approfondimento - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Unioni Produzione Costruzioni Politiche Ambiente ed energia

Conto Termico 3.0, nuove opportunità per imprese e professionisti dell’energia: webinar di approfondimento

mer 08 ott 2025
Conto Termico 3.0, nuove opportunità per imprese e professionisti dell’energia: webinar di approfondimento

Il nuovo Conto Termico 3.0 è pronto a partire: un incentivo che punta a sostenere interventi diffusi di efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili termiche.

CNA Emilia-Romagna ha organizzato un webinar di approfondimento sul provvedimento, che si terrà il 20 ottobre alle ore 18:00.
Registrati per ricevere il link dell’evento

Dettagli del decreto

Il Decreto 7 agosto 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 settembre, ed entra in vigore dal 90° giorno dalla pubblicazione. Entro 60 giorni dall’entrata in vigore (fine febbraio 2026) il GSE dovrà emanare le regole operative per l’attuazione della misura incentivante.

Risorse disponibili:
900 milioni di euro complessivi di cui:

  • 500 milioni destinati ai privati.
  • 400 milioni alle Pubbliche Amministrazioni.

Beneficiari:

  • Pubbliche Amministrazioni (su edifici pubblici).
  • Privati, con queste condizioni:
    - edifici e unità immobiliari terziarie (uffici, attività commerciali, strutture ricettive, sanitarie, scolastiche, produttive e di servizio);
    - edifici residenziali (tranne alcune categorie di lusso e storiche).

Tipologie di interventi agevolati, laddove rispettati specifici requisiti tecnici:

  • efficienza energetica: isolamento termico, infissi, schermature solari, trasformazione NZEB, illuminazione efficiente, building automation, colonnine per ricarica elettrica abbinate a pompe di calore, fotovoltaico con accumulo;
  • produzione da fonti rinnovabili: sostituzione impianti con pompe di calore, sistemi ibridi o biomassa, solare termico anche per processi produttivi, teleriscaldamento, microcogenerazione a rinnovabili.

Intensità degli aiuti:

  • Fino al 65% delle spese sostenute (in alcuni casi, per le PA, fino al 100%).

Per le imprese:

  • Efficienza energetica: fino al 25% (30% per multi-intervento), con maggiorazioni per PMI e interventi più performanti.
  • Fonti rinnovabili: fino al 45%, con maggiorazioni per PMI.
  • Per interventi su edifici pubblici nei Comuni sotto i 15.000 abitanti o su scuole, ospedali e strutture sanitarie pubbliche, il contributo può arrivare al 100% delle spese ammissibili.

Il contributo viene erogato dal GSE in rate costanti per 2 o 5 anni, a seconda dell’intervento. Per maggiori dettagli sulla nuova misura agevolativa:

Il Club Eccellenza Energetica è il marchio collettivo di CNA Bologna per sostenere e promuovere progettisti e imprese attive nel settore dell’efficientamento energetico e delle fonti rinnovabili. Vuoi saperne di più? Contattaci: info@cnaenergia.it