CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE IL COMMERCIO AL DETTAGLIO
ven 08 apr 2022
Con Decreto del 24 marzo 2022 il Ministero dello Sviluppo Economico) ha reso operativo il Fondo (dotazione 200 milioni di euro per l’anno 2022), dedicato al rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio, istituito con il Decreto-legge “Sostegni-Ter”, ed i relativi aiuti (contributi a fondo perduto) destinati alle attività di commercio al dettaglio.
BENEFICIARI Possono richiedere il contributo le imprese (con sede operativa in Italia, costituite, iscritte al registro imprese ed avviate prima, o in corso dell’esercizio 2019, ed oggi ancora attive) che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio, identificate (come da Registro Imprese) da precisi codici ATECO (riportati nella scheda allegata), e che presentino
Ricavi, riferiti al 2019, non superiori a 2 milioni di euro;
una riduzione dei ricavi nel2021non inferiore al 30% rispetto al 2019.
ENTITA' CONTRIBUTO Contributi a fondo perduto (in regime del Temporary Framework, sez. 3.1) determinato applicando una percentuale alladifferenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi relativi al periodo d’imposta 2021e l’ammontare medio mensile dei medesimi ricavi riferiti al periodo d’imposta 2019, come segue:
60%, per i soggetti con ricavi nell’esercizio 2019non superiori a euro 400.000
50%, per i soggetti con ricavi nell’esercizio 2019superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000;
40%, per i soggetti con ricavi nell’esercizio 2019 superiori a euro 000.000 e fino a euro 2.000.000.
Attenzione: se le richieste di contributo supereranno il plafond disponibile si procederà ad una riparametrazione al ribasso del contributo assegnato.
PRESENTAZIONE DOMANDA A partire dalle ore 12.00 del3 maggio 2022 e fino alle ore 12:00 del 24 maggio 2022 su apposita piattaforma informatica del MISE. Per l’accesso alla piattaforma occorre disporre della CNS (Carta Nazionale dei Servizi) del titolare/legale rappresentante