Contributi per chi investe in Ict
ven 27 feb 2015LEGISLAZIONE INCENTIVANTE
Percorso informativo – scheda di sintesi
SOSTEGNO A PROGETTI DI INTRODUZIONE ICT NELLE PMI POR FESR ASSE 2 2007-2013. ATTIVITA’ II 1.1
Provvedimento
Regionale
Riferimento
Deliberazione Giunta Regionale 1837 del 11 novembre 2014
Beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese non appartenenti ai settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura:
- aventi sede legale o unità locale attive su territorio regionale;
- regolarmente iscritte alla Camera di Commercio;
- non sottoposte a procedura concorsuale, in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, concordato preventivo;
- non sottoposte a procedure di recupero su aiuti di Stato.
Tipologia/Entità del contributo
Il contributo in conto capitale, in regime de minimis, fino al 45% delle spese ammissibili e per un limite massimo di 50.000,00€.
La spesa minima per richiedere il contributo è di 20.000 €
Interventi e Spese ammissibili
Sono finanziabili interventi per:
- implementazione e diffusione metodi di acquisto e vendita on-line di prodotti e servizi;
- sviluppo funzioni avanzate rapporto clienti/fornitori;
- condivisione di sistemi di cooperazione e collaborazione tra aziende per co-progettazione, co-markership, razionalizzazione logistica;
- riorganizzazione e miglioramento efficienza processi produttivi, in particolare per sperimentazione metodologie e applicazioni nella progettazione, nell’innovazione di processo e di prodotto;
- sviluppo sistemi per integrazione processi strategici per l’azienda.
Sono ammissibili le spese sostenute, a partire dal 1 dicembre 2014 ed entro 31 dicembre 2015, per:
A. acquisto e installazione apparati trasmissione e ricezione (router, modem, antenna o parabola); realizzazione rete LAN; spese per upgrade connettività solo in caso di aumento banda;
B. acquisto dispositivi e servizi infrastrutturali (hardware networking, storage, potenze di calcolo, pc) e licenze software e servizi applicativi necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento;
C. consulenze specialistiche per l’innovazione organizzativa e introduzione in azienda di strumenti informatici e telematici e alla loro valorizzazione produttiva. La presente voce max 40% di A+B.
Le spese devono essere sostenute ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO BONIFICO BANCARIO O POSTALE.
I beni devono essere di nuova fabbricazione e rimanere in proprietà dell’impresa per 3 anni.
Termini e modalità di presentazione domande/istruttoria
Le domande potranno essere inviate dal 1 febbraio 2015 al 31 marzo 2015. esclusivamente in modalità telematica attraverso specifico applicativo web.
E’ necessario che l’impresa si doti di firma digitale del legale rappresentante.
Per informazioni: Serfina, società di consulenza finanziaria Cna, tel. 051/370.107 – serfina@bo.cna.it