Contributi per PMI nei Comuni colpiti dal sisma del 2012 - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Reno Galliera Terre d'Acqua Area

Contributi per PMI nei Comuni colpiti dal sisma del 2012

mer 30 gen 2019
Contributi per PMI nei Comuni colpiti dal sisma del 2012

E’ prevista la pubblicazione da parte della Regione Emilia Romagna di nuovi bandi che offrono contributi a fondo perduto per le attività d’impresa e professionali insediate o che intendono insediarsi nei territori dei Comuni colpiti dal sisma del 2012.La finalità è favorire la rivitalizzazione dei Comuni colpiti dal sisma del 2012, incentivando l’insediamento, il recupero, la riqualificazione e l’ampliamento di nuove attività economiche e di quelle già presenti ed anche di attività professionali e del no profit.

Il bando, di prossima uscita,  “per la rivitalizzazione dei centri storici nei comuni più colpiti dagli eventi sismici del 2012” (per la provincia di Bologna i Comuni di: San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Pieve di Cento, Galliera) sarà rivolto primariamente alle Micro, Piccole e Medie imprese di ogni settore di attività economica ed ai liberi professionisti, sia ordinistici che non ordinistici, già presenti o che intendono localizzarsi nelle aree territoriali di questi Comuni interessate dal bando.

I Progetti di investimento devono prevedere interventi finalizzati all’insediamento di nuove attività in immobili localizzati nelle aree dei centri storici o delle frazioni individuate di questi Comuni o la riqualificazione di attività attualmente già operanti nelle aree di questi centri colpiti dal sisma.

Il contributo è a fondo perduto, in regime de minimis, nella misura pari al 70% (incrementabile di un ulteriore 10% in caso di rilevanza della presenza femminile e/o giovanile o di possesso del rating di legalità), fino ad un massimo di € 150.000.

Le spese ammissibili sono: acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, arredi; hardware software, servizi di cloud computing, realizzazione siti internet ed e-commerce; mezzi di trasporto elettrici strumentali all’attività; spese per opere edili ed impiantistiche strettamente connesse con l’attività che si intende svolgere; servizi di consulenza specializzata e di progettazione ; spese promozionali correlate all’investimento e direttamente necessarie alla realizzazione del progetto.

Si potrà partecipare al bando per progetti di investimento avviati dal 1° gennaio 2019 in avanti, la cui dimensione minima di spesa sia almeno pari a 10.000 euro. La partecipazione al Bando è prevista con la modalità “a sportello” ovvero si terrà conto in primis dell’ordine di presentazione delle domande.  Per la presentazione delle domande sono previste 3 Call di apertura.

Il contributo verrà erogato all’impresa richiedente ammessa all’agevolazione, ad ultimazione del progetto di investimenti e delle spese, dietro presentazione di apposito rendiconto.

In oltre è prevista l’uscita di altri 2 Bandi, che offriranno contributi a fondo perduto per:

  • sostenere ed incentivare progetti di ricerca sperimentale promosse da Piccole e Medie imprese localizzate in queste zone territoriali, operanti nelle filiere coinvolte dagli eventi del sisma 2012;
  • sostenere l’avvio di nuove imprese innovative (Start-up innovative) ed il loro consolidamento nei comuni più colpiti dal sisma 2012, per promuovere il rafforzamento dell’ecosistema locale e la diversificazione produttiva.

Per approfondimenti: serfina@serfina.net; tel. 051-370107