Convenzione CNA e Unibo: tirocini curriculari sul tema della sostenibilità - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Politiche Ambiente ed energia Lavoro

Convenzione CNA e Unibo: tirocini curriculari sul tema della sostenibilità

gio 16 ott 2025
Convenzione CNA e Unibo: tirocini curriculari sul tema della sostenibilità

Attraverso il progetto BO-ESG, sviluppato da Sametica in collaborazione con CNA Bologna e cofinanziato dalla Camera di Commercio di Bologna, sono stati avviati processi per informare le imprese sulle opportunità collegate a progetti di sostenibilità, per una maggior competitività e un miglior posizionamento nei confronti di tutti gli stakeholders delle imprese (clienti, istituti di credito, lavoratori e comunità).

La sostenibilità rappresenta anche un’ottima occasione per intraprendere un dialogo con i giovani, particolarmente sensibili al tema, sia per portare in azienda utili contributi a costruire processi per il miglioramento delle performance aziendali in ambito ambientale, sociale o di governance, sia in ottica di futuro reclutamento.

All’interno di questo quadro di riferimento, CNA Bologna, in collaborazione con l’Università di Bologna, promuove la possibilità per le imprese associate di attivare tirocini curriculari dedicati ai temi della sostenibilità, rivolti a studenti e laureandi dell’Ateneo.

Si tratta di un’opportunità di grande valore sia per i giovani, che possono confrontarsi con le realtà produttive del territorio, sia per le imprese artigiane e le piccole e medie imprese, che possono avviare o approfondire percorsi di sostenibilità attraverso il contributo di nuove competenze e punti di vista innovativi.

La sostenibilità può essere affrontata in diversi ambiti - ambientale, economico, sociale, organizzativo e di comunicazione - e rappresenta oggi un tema trasversale a molti corsi di laurea. In tal senso, ogni impresa può individuare un proprio progetto di interesse, anche di piccola scala, da sviluppare insieme a uno studente o laureando Unibo. L’attivazione di un tirocinio curriculare rappresenta un’occasione per sviluppare percorsi di sostenibilità in sinergia con le iniziative e i progetti più ampi promossi da CNA Bologna, favorendo così un approccio integrato e concreto alla transizione sostenibile.

L’azione sinergica tra un progetto di tirocinio e le progettualità sviluppate da CNA Bologna per i propri associati offre dunque alle imprese la possibilità di realizzare progetti di sostenibilità anche in presenza di organici ridotti, beneficiando del supporto di studenti motivati e preparati, e contribuendo al tempo stesso alla formazione di nuove professionalità sensibili ai temi del futuro, con un’eventuale guida esterna curata dal Sistema CNA Bologna.

Ospitare un tirocinante Unibo consente, inoltre, di sperimentare forme di collaborazione con giovani che potrebbero in futuro diventare risorse preziose per l’impresa, permettendo loro di conoscere da vicino la realtà aziendale prima dell’ingresso nel mercato del lavoro — un aspetto particolarmente importante per le PMI, che spesso faticano a competere con le grandi imprese nell’attrazione di talenti.

Per poter attivare un tirocinio occorre innanzitutto che le imprese sottoscrivano apposita convenzione con l’Università di Bologna e che provvedano quindi a delineare il progetto che intendono candidare alle attività degli studenti. Grazie alla collaborazione tra l’Università di Bologna e CNA Bologna è possibile sostenere le aziende interessate indirizzandole, partendo dal progetto di massima delineato e appoggiandosi al supporto dell’Ufficio Tirocini di Ateneo, verso i corsi di laurea più coerenti con gli obiettivi progettuali definiti.

Per maggiori informazioni sulle modalità di convenzionamento e di presentazione dei progetti, le imprese interessate possono contattare l’area di CNA Bologna che gestisce le relazioni con l’Università:

Carlotta Ranieri c.ranieri@bo.cna.ti

Sonia Ugolini s.ugolini@bo.cna.it