Il corso della durata di 9 ore sarà suddiviso in 3 moduli come segue:
I TITOLARI
- Favorire lo scambio e la condivisione. Ripensare al concetto di continuità nel cambiamento. - Sostegno nella visione di una continuità nel cambiamento; - Gestione della relazione con il cofondatore (imprenditore/ coniuge, fratelli, soci maggioranza/soci minoranza); - Presidio delle attività: delega ai successori; - Creazione del nuovo ruolo del fondatore nella convivenza.
I SUCCESSORI
- Incoraggiare la nuova generazione a pianificare con successo la realizzazione del loro progetto. Gestione della convivenza e della relazione con la vecchia generazione. - Raccolta e comprensione delle difficoltà: il confronto con i fondatori/genitori; - Dare valore alla propria immagine in azienda: da ragazzo di bottega a capo; - Riconoscere e valorizzare i piccoli successi quotidiani. Sviluppo della fiducia; - Cooperazione alla costruzione del nuovo ruolo del fondatore nella convivenza.
L'AZIENDA E I SUOI COLLABORATORI
- Stimolare i collaboratori ad una cultura aperta fatta di conoscenze e responsabilità diffusa. - Definizione della strategia: costruzione del processo di attribuzione di senso; - Come favorire la condivisione e l’autonomia dei team direzionali; - Attribuzione delle deleghe ai responsabili; - Supporto dei responsabili nel rispetto del nuovo ruolo.
Durata del corso: 9 ore d'aula + 6 ore di counselling personalizzato Lezioni in aula: giovedì 17 e 24 novembre e 1 dicembre 2016 dalle ore 19.00 alle 22.00.