Dalla Corea del Sud alla sede CNA Bologna per conoscere l’eccellenza della piccola impresa italiana
mer 12 nov 2025
“Oggi ci siamo scambiati idee che funzionano e abbiamo messo a confronto i nostri modelli di sviluppo e i contesti nei quali ci muoviamo. Però abbiamo scoperto di avere cose in comune noi pmi bolognesi con le pmi coreane: la creatività, la passione e l’impegno. Per cui sarà più semplice collaborare in futuro”. Così il Vicepresidente CNA Bologna Paolo Lambertini ha commentato l’incontro che si è svolto martedì 11 novembre tra CNA e le sue imprese con una delegazione della Corea del Sud composta da rappresentanti del Kosme (Korea SMEs and Startups Agency), del Ministero coreano delle pmi e delle start up, della Chungnam National University. L’incontro è avvenuto nella sede provinciale CNA.
Il Kosme è un’organizzazione istituita per garantire la crescita economica coreana tramite l’assistenza per le piccole e medie imprese. La delegazione ha fortemente voluto questo incontro per conoscere le attività di rappresentanza, i servizi e le best practices utilizzate dalla CNA di Bologna a vantaggio delle pmi associate, ritenendole utili a favorire e sviluppare il sistema delle piccole imprese coreano. Un’occasione dunque per far conoscere l’eccellenza del sistema artigianato e piccola e media impresa italiana a un Paese importante per il commercio estero quale è la Corea del Sud.
Il Vicepresidente CNA Bologna Paolo Lambertini e il Responsabile Area Economico Sindacale CNA Bologna Andrea Bargiacchi hanno illustrato la storia, la struttura e l’attività dell’associazione. Massimo Freguglia Responsabile di Serfina Bologna, la società di consulenza finanziaria CNA, ha spiegato un caso concreto di contributi ottenuti da un’impresa grazie alla consulenza Serfina.
Infine tre aziende associate a CNA hanno raccontato le loro storie ed eccellenze: la cooperativa di taxisti Cotabo che ha fortemente investito sulla tecnologia, l’azienda impiantistica Stanzani che ha creato un’Academy per formare il personale, la start up tecnologica Adaptronics che ha già ricevuto numerosi riconoscimenti.
La delegazione della Corea del Sud ha ascoltato con molta attenzione le dinamiche di CNA e delle imprese bolognesi ed ha posto numerose domande sulle leggi italiane per l’artigianato, sulle caratteristiche dei bandi di finanziamento per le pmi, sulle attività di CNA nei confronti delle imprese. “È vero – hanno concluso i dirigenti coreani – le pmi italiane e quelle coreane hanno strutture e contesti diversi, ma percorsi molto simili. Conviene a tutti dunque collaborare insieme nel futuro”.