Deroga alla taglia minima per la conservazione delle vongole italiane - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Alimentare Unioni

Deroga alla taglia minima per la conservazione delle vongole italiane

ven 15 gen 2021

Pubblicato il Regolamento UE 2020/2237 del 13 agosto 2020, in GUUE L436 del 28/12/2020, che modifica il regolamento delegato (UE) 2020/3 per quanto riguarda la deroga alla taglia minima di riferimento per la conservazione delle vongole (Venus spp.) in alcune acque territoriali italiane. La Commissione evidenzia che l'applicazione della riduzione della taglia minima di riferimento per la conservazione delle vongole, pari a 22 mm, era stata limitata a un anno, fino al 31 dicembre 2020. Allo stesso tempo l'esenzione legata all'alto tasso di sopravvivenza per le catture di vongole al di sotto della taglia minima di riferimento per la conservazione era stata concessa fino al 31 dicembre 2022. Il 2 marzo 2020 l'Italia ha presentato una raccomandazione comune con la richiesta di prorogare fino al 31 dicembre 2022 la deroga alla taglia minima di riferimento per la conservazione stabilita dal regolamento delegato (UE) 2020/3 per lo stock di vongole abbia rilevato che le informazioni relative alla regione Marche e alla regione Puglia sono meno complete, la Commissione ritiene che la struttura della popolazione di vongole nelle due regioni sia migliorata negli ultimi due anni e che vi siano prove di un buon reclutamento. Dal momento che, seppur ridotta, la taglia minima di riferimento per la conservazione proposta per le vongole è ancora superiore alla taglia di prima maturità (indicata tra 15 e 17 mm), la Commissione ritiene che essa avrà probabilmente una scarsa incidenza sul tasso di sfruttamento in relazione al novellame. Alla luce di quanto precede è opportuno concedere la deroga richiesta fino al 31 dicembre 2022 e l'Italia dovrà attuare un rigoroso monitoraggio degli stock di vongole e invierà relazioni annuali alla Commissione. Entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in GUUE.