Elezioni, le proposte di Cna Pensionati alle forze politiche - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Privati Welfare Politiche Pensionati

Elezioni, le proposte di Cna Pensionati alle forze politiche

mar 06 set 2022
Elezioni, le proposte di Cna Pensionati alle forze politiche

Cna Pensionati mette a disposizione di tutti i candidati degli schieramenti in campo una serie di priorità programmatiche.

Chiediamo dunque ai candidati di impegnarsi a presentare ed approvare le seguenti misure nei primi provvedimenti utili della prossima legislatura.

 

  • Priorità su reddito pensionistico, potere d’acquisto e lotta all’inflazione

. Introduzione di un nuovo bonus Irpef pensionati pari a 960 euro annui. Da destinare a tutti i pensionati con un reddito imponibile da pensione compreso tra 6.500 e 12.000 euro.

. Utilizzare l’indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell’Unione europea (IPCA) al posto dell’indice per le famiglie di operai ed impiegati (FOI). Il primo, infatti, è più sensibile alle variazioni dei prezzi di quelle categorie di prodotti, come alimentari ed energetici, che hanno un peso maggiore nel paniere dei più poveri.

. Revisione strutturale dei bonus sociali per le bollette di acqua, luce e gas con aumento generalizzato a 20.000 euro della soglia Isee.

. Azzeramento dell’Iva sui prodotti alimentari di base come farina, pasta, carne, pesce, olio, frutta e verdura e riduzione all’aliquota del 4% per le bollette di acqua, luce e gas e per i prodotti farmaceutici legati alle cronicità.

 

  • Priorità su integrazione socio-sanitaria e welfare della cura

. Adeguare le risorse del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per garantire l’implementazione e l’attuazione della riforma dell’assistenza territoriale.

. Introduzione del sistema nazionale assistenza anziani (SNA) in attuazione della riforma sul sistema degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti.

. Trasformare l’indennità di accompagnamento nella nuova prestazione universale per la non autosufficienza. I beneficiari potranno scegliere se percepire il contributo economico senza vincoli d’uso oppure se impiegarlo per ricevere servizi alla persona, opzione che darebbe diritto a un importo superiore.

. Ampliare le agevolazioni fiscali – detraibili o deducibili con la dichiarazione dei redditi per chi ricorre a lavoratori domestici regolarmente assunti e per gli interventi edilizi legati alle ristrutturazioni di immobili abitati da persone non autosufficienti.

 

Per saperne di più

 

  • Leggi nel dettaglio le proposte di Cna Pensionati e le motivazioni, clicca qui >>
  • Leggi nel dettaglio “Welfare, sanità e politiche per i pensionati nei programmi dei partiti italiani”, clicca qui >>>