Fondo Autoimpiego DL 60/2024 – nuove opportunità per giovani under 35 - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Raggruppamenti di interesse Giovani imprenditori

Fondo Autoimpiego DL 60/2024 – nuove opportunità per giovani under 35

ven 05 set 2025
Fondo Autoimpiego DL 60/2024 – nuove opportunità per giovani under 35

Con il Decreto Coesione (DM 11 luglio 2025 – GU n.193 del 21 agosto 2025), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto il Fondo Autoimpiego, uno strumento pensato per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali e autonome da parte dei giovani under 35.

L’iniziativa prevede due linee di intervento:

  • Voucher per l’avvio attività (fino a 30.000 o 40.000 euro per progetti innovativi o sostenibili);
  • Contributi a fondo perduto fino al 65% dell’investimento.

Chi può partecipare

Possono accedere al Fondo i giovani under 35 che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • inoccupati, inattivi o disoccupati;
  • in condizione di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione (come da Programma Nazionale Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027);
  • disoccupati inseriti nel Programma GOL.

Sono ammesse domande da parte di lavoratori autonomi, imprese individuali, società di persone, SRL (anche semplificate), cooperative e STP, purché la maggioranza sia detenuta e gestita da under 35 per almeno tre anni.

Non sono invece ammessi titolari o soci di attività cessate nei sei mesi precedenti con lo stesso codice Ateco (fino alla terza cifra).

Spese ammissibili

I contributi possono coprire:

  • acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi;
  • programmi informatici, licenze software, ICT, sviluppo di app e piattaforme digitali;
  • immobilizzazioni immateriali (formazione, portali web, marchi);
  • consulenze tecnico-specialistiche (nel limite del 30% dell’investimento).

Sono escluse spese per terreni, immobili, consulenze legali/fiscali, personale, utenze e costi di gestione.

Entità dei contributi

  • Voucher avvio attività: copertura al 100% fino a 30.000 euro (40.000 per progetti innovativi/sostenibili).
  • Fondo perduto: 65% per progetti fino a 120.000 euro; 60% per progetti tra 120.001 e 200.000 euro.

Scadenze

Le domande potranno essere presentate solo online sul sito di Invitalia, secondo le modalità che saranno definite da un prossimo decreto ministeriale attuativo, atteso entro tre mesi dalla pubblicazione in G.U.
Le spese dovranno essere sostenute entro:

  • 9 mesi (prorogabili a 12) per i voucher;
  • 16 mesi (prorogabili a 20) per i contributi a fondo perduto.

CNA Bologna accoglie con favore questa iniziativa, che rappresenta un’opportunità concreta per i giovani e per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale. L’Associazione conferma il proprio impegno nel supportare le PMI e i nuovi imprenditori nell’accesso a queste misure, accompagnandoli nella progettazione e nello sfruttamento di tutte le opportunità utili a crescere e consolidarsi sul mercato.

Per verificare i requisiti di accesso al bando, contatta la società del Sistema CNA Bologna Serfina al seguente indirizzo: serfina@serfina.net.