I nuovi ambasciatori del ”Bologna Lifestyle” - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Senza categoria

I nuovi ambasciatori del ”Bologna Lifestyle”

mar 23 lug 2013

Sei nuovi ambasciatori

del ”Bologna Lifestyle”

Nuove imprese hanno arricchito “Bologna Lifestyle”, il progetto Cna che valorizza il modello economico e culturale "made in Bologna" basato sul saper fare, sulla conoscenza e sulla ricerca. Raccontandolo anche fuori dai confini nazionali, direttamente con la voce dei suoi protagonisti: le imprese eccellenti.  www.bolognalifestyle.it

 

Dopo aver presentato gli chef “eccellenti”, ecco i sei nuovi ambasciatori del Bologna Lifestyle

 

Annalisa Lo Porto

Flò Fiori

www.youtube.com/watch?v=bl5M70N_5mo

 

Leonardo Lelli

Torrefazione Caffè Lelli

www.youtube.com/watch?v=7JS18IkTCig#at=10

 

Roberto Regazzi

Liutaio

www.youtube.com/watch?v=PXJ-KDCtS1Y

 

Simone Peron

Peron e Peron

www.youtube.com/watch?v=gx0_Y2hlcHk

 

Luca Mezzini

Luca Mezzini Pavimenti

www.youtube.com/watch?v=9ATUz00Dp2k

 

Fabio Menaglio

Ocarina di Budrio

www.youtube.com/watch?v=BoxUechd9Gk

 

Il progetto Bologna Lifestyle

Raccontare le scelte, i sogni, le visioni di persone che hanno fatto della passione il proprio lavoro. Descrivere il modello economico e culturale "made in Bologna" basato sul saper fare, sulla conoscenza e sulla ricerca. Far conoscere lo stile di vita di una città fuori dai confini nazionali.

Tutto questo è Bologna Lifestyle, il progetto editoriale di CNA Bologna che, partito dalla narrazione degli chef eccellenti, continua a parlare di altre imprese sotto il segno della qualità.

Il racconto è fatto dalla voce dei protagonisti che aprono le porte dei loro laboratori per parlare della propria visione di una Bologna orgogliosa, tenace, autentica. E così si scopre che per fare un pavimento alla veneziana, un paio di scarpe su misura o un violino per un grande musicista, l’ingrediente fondamentale è senz’altro la passione, ma occorrono anche conoscenza dei prodotti, dei materiali e delle tecniche; una lunga esperienza acquisita con il mestiere; sensibilità artistica e di gusto.

Questo mese Bologna Lifestyle racconta la storia di 6 imprenditori dell’artigianato artistico, della moda, dell’alimentare. Mestieri diversi cha hanno in comune una grande creatività. Si scopre così, nel cuore di Bologna, un laboratorio di fiori creato per suscitare emozioni o una bottega di scarpe su misura che, tramandatasi da padre a figlio, esporta nel mondo un’eccellenza artigianale molto ammirata. Due diversi costruttori di strumenti musicali, il nobile violino e la popolare ocarina di Budrio, testimoniano invece la presenza di una lunga tradizione della liuteria nel territorio e hanno molto da rivelare sulla storia della musica in città. I pavimenti alla veneziana che abbelliscono tanti portici e chiese cittadine sono realizzati a mano da un giovane pavimentatore appassionato del suo lavoro.

Ed, infine, la nostra grande tradizione gastronomica raccontata sorprendentemente da una torrefazione e che fa del “mono origine” del prodotto il loro segno distintivo. Nell’intervista ricorrono sempre parole come cura, selezione, qualità del caffè e il desiderio di andare contro tendenza per educare il gusto ed il piacere.

Il racconto dello stile di vita a Bologna, affidato principalmente alle immagini e alle interviste degli imprenditori, sarà anche accompagnato da approfondimenti e storie che svelano il vero DNA del saper fare bolognese. Si comincia con la storia degli artigiani che dal Medioevo hanno delineato la fisionomia di questa città per poi scoprire, di volta in volta, la lunga tradizione della liuteria bolognese o da dove nasce la fama della gastronomia che accompagna Bologna da diversi secoli.

Un vero e proprio progetto editoriale, quindi, che ha tra le sue ambizioni quella di far conoscere fuori dai confini nazionali che cos’è il made in Bologna.

Il sito è nella doppia versione italiano – inglese e le interviste sono tutte sottotitolate in inglese.

Bologna Lifestyle è un’iniziativa del progetto Bolognaccoglie per la promozione dell’artigianato e l’attrattiva turistica. E’ un’idea di Cna realizzata con il contributo della CCIAA di Bologna.