Il Forno di Calzolari domenica 6 luglio propone il Mangirò numero venti
mer 02 lug 2025
Giunto alla sua ventesima edizione, domenica 6 luglio ritorna il Mangirò, un evento pensato e organizzato dal Forno di Calzolari. Un evento nato dal desiderio di mostrare i campi di grano dell’Appennino a chiunque ne avesse voglia e che ancora oggi mantiene lo stesso spirito di accoglienza e gentilezza che da sempre caratterizza il forno di montagna.
L’iniziativa ha il sostegno di CNA Bologna.
fornocalzolari.it/mangiro
La passeggiata enogastronomica tra i campi coltivati e il suono delle sorgenti d’acqua dei meravigliosi borghi e all’ombra dei faggi e dei castagni, si presenta quest’anno con il meglio delle edizioni precedenti che hanno reso il Mangirò l’evento che tutte e tutti conosciamo oggi.
Un cammino che attraversa non solo lo spazio, ma anche il tempo, le storie e le persone che in questi vent’anni abbiamo incontrato, ascoltato e con cui si sono costruite relazioni, collaborazioni e progetti. Il Mangirò è tutto questo: un evento che unisce il piacere della scoperta con la valorizzazione del pane artigianale, della sua cultura e di chi ogni giorno lo produce con passione.
Un’occasione speciale per festeggiare anche il recente riconoscimento dei “3 pani” nella guida “Pane e panettieri d’Italia” del Gambero Rosso, assegnato lo scorso 23 giugno a Roma: un traguardo che conferma l’impegno e la qualità del nostro lavoro e che accogliamo con gratitudine e senso di responsabilità perché fare pane significa portare avanti valori, visioni, scelte.
Aperto agli artigiani panificatori dell’Emilia-Romagna, il Mangirò è una vera e propria vetrina per le eccellenze del territorio e ospita, tra le sue tappe, anche il progetto “Ti voglio Pane”, promosso da CNA Emilia-Romagna, volto a promuovere e sostenere la panificazione artigianale come patrimonio culturale.
Food
A rendere possibile tutto questo ci saranno grandi ritorni e nuove sorprese: Mario Ferrara del Ristorante Scacco Matto e Federica Frattini del Podere San Giuliano, Fabio Fiore del ristorante Quanto Basta, Gianluca Esposito executive chef del The Social Hub, lo chef Marco Canelli, i dolci del maestro pasticcere Gino Fabbri, gli impasti meravigliosi di Berberè, i mix di sapori del burger bar La Mandria e ancora conferme come la cucina nomade di Match || hot wild tasty e dei cuochi del Rifugio Fantorno fino a nuove sorprese come Baak, la libreria con bistrò di Bologna, accompagnati da Il Fungo Eclettico. Ad aggiungersi alla vasta lista anche il Biodistretto Appennino Bolognese con una proposta di formaggi Latte Fieno di Montagna fatti da allevatori dell’Appennino. Non mancherà l’amatissimo bar Touring di Monghidoro.
Disponibile anche quest’anno il menù interamente vegetale.
Beverage
A rinfrescare la passeggiata ci saranno le bibite di Zeid Nabulsi di Beebo, le bevande fermentate di Funky Fermenteria, la viva komboucha di Fruilab e i miscugli irriverenti di Sam di AmicEarth, accompagnati dai vini naturali di Mattia Donini di Scandellara, dell’azienda agricola biodinamica Aldidà del Fiume e dell’azienda agricola Caccianemici. Per le fan e i fan delle birre, ritorna il team del birrificio artigianale Ca’ del Brado con le loro birre acide.
Intrattenimento
A far muovere i corpi, la voce e le corde delle emozioni ci saranno il Coro degli Stonati della scuola di musica Senzaspine guidati da Michele Pirani con il supporto di Caterina Praderio, i suonatori e le suonatrici di ‘’E ben venga Maggio’’ in compagnia dell’orchestra ‘’La leggera’’ direttamente dalla Val di Sieve. Per concludere in bellezza, il prato del Fantorno si trasformerà in una pista da ballo che unirà tutte le generazioni grazie alle musiche scelte da Massi DJ.
Che cos’è il Mangirò?
Da 20 anni, al Forno di Calzolari la prima domenica di luglio è sinonimo di Mangirò, un trekking mangereccio di circa dodici chilometri, attraverso i boschi di Monghidoro, costeggiando i campi di Grani Alti, i ruscelli e i piccoli borghi nel contesto naturale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Amiche, amici e clienti del Forno di Calzolari sono invitati a passare una giornata insieme a noi in montagna, poco prima della raccolta del grano, per festeggiare la fine dell’annata agraria mostrandovi i campi al massimo del loro splendore. Un modo per camminare, vedere, toccare, riconnettersi coi campi che ci danno il pane e con i corpi di tutte le persone che lo fanno e lo mangiano.
Si parte dal Forno, nel centro del paese, e si arriva alla Croce dell’Alpe di Monghidoro, 1200 m di altitudine, passando per numerose tappe dove si incontrano proposte enogastronomiche ogni anno sempre nuove.
Il Mangirò è una festa, è un invito a passare una domenica assieme, a casa.
Ci piace celebrarla insieme alle amiche e agli amici ristoratori e produttori con cui lavoriamo tutto l’anno. Così nel tempo l’evento è diventato un campo per le tante realtà e progetti enogastronomici del territorio di Bologna, e oltre, che hanno fatto delle relazioni vive con l’ambiente e con le persone che se ne prendono cura, un motore per la creatività.
Info generali: fornocalzolari.it/mangiro
Domenica 6 luglio 2025
Ore 9:00
Via Giuseppe Garibaldi 3, Monghidoro
Mangirò numero20 - Greatest eats!
È un evento ideato e organizzato da Il Forno di Calzolari
con il sostegno di CNA Bologna
con il supporto di Biodistretto Appennino Bolognese
e l’aiuto della Comunità Grano Alto