Imposta di soggiorno Nuove tariffe da aprile 2025 - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Raggruppamenti di interesse Turismo e Commercio

Imposta di soggiorno Nuove tariffe da aprile 2025

lun 10 feb 2025
Imposta di soggiorno Nuove tariffe da aprile 2025

Di seguito si riportano le nuove tariffe dell’Imposta di soggiorno che dovranno essere applicate dal 1° aprile 2025 al 31 dicembre 2025.

  1. da 1,00 a 30,99 euro: tariffa 4,00 euro a persona per singolo pernottamento;
  2. da 31,00 a 70,99 euro: tariffa 5,80 euro a persona per singolo pernottamento;
  3. da 71,00 a 120,99 euro: tariffa 6,50 euro a persona per singolo pernottamento;
  4. da 121,00 euro: tariffa 7,00 euro a persona per singolo pernottamento;
  5. campeggi e ostelli: tariffa fissa 2,80 euro a persona per singolo pernottamento.

Sui canoni o corrispettivi di soggiorno incassati direttamente da soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici nelle ipotesi di locazione breve, si applica la tariffa in misura percentuale del 10,5% sul costo dell’appartamento (al netto di IVA e di eventuali servizi aggiuntivi) con il limite massimo di 7,00 euro a persona per notte di soggiorno.

Con l’occasione, si ricorda che il riversamento dell’Imposta di Soggiorno con la tariffa in misura percentuale da parte dei portali di prenotazione online (quali Airbnb e Misterb&b) è ammesso solo nei casi di locazione breve ( come previsto dall’art. 4 del D.L. n. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 96/2017).

In allegato il Regolamento per la disciplina dell’Imposta di Soggiorno aggiornato con le modifiche approvate dal Consiglio Comunale e in vigore dal 1° febbraio 2025.

Ne approfittiamo per ricordare l’art.13 del DL 145/2023 ha introdotto, a partire dal 1 gennaio 2025, il Codice identificativo Nazionale (CIN) obbligatorio per tutte le strutture e tipologie ricettive

Il CIN deve:

  • essere esposto all’esterno dello stabile;
  • indicato in tutti gli annunci ovunque pubblicati;
  • indicato in tutte le pubblicazioni, attività promozionali, pubblicitarie e di commercializzazione dell’attività ricettiva.

Chi non ha regolarizzato la propria posizione sulla piattaforma potrà andare incontro alle sanzioni previste dalla legge, alle funzioni di controllo e verifica e all'applicazione delle sanzioni amministrative provvede il Comune nel cui territorio è ubicata la struttura attraverso gli organi di polizia locale.

Per ogni approfondimento vi invitiamo a visitare il sito ministeroturismo.gov.it