Io Scelgo Artigiano": il progetto di CNA Bologna per orientare i giovani verso l’imprenditoria artigiana - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Area Valli del Reno, Lavino e Samoggia

Io Scelgo Artigiano”: il progetto di CNA Bologna per orientare i giovani verso l’imprenditoria artigiana

gio 22 mag 2025
Io Scelgo Artigiano”: il progetto di CNA Bologna per orientare i giovani verso l’imprenditoria artigiana

Avvicinare gli studenti al mondo dell’artigianato, promuovendone le opportunità e il valore: è questo l’obiettivo del progetto "Io Scelgo Artigiano" promosso da CNA Bologna.

Nell’ambito di questa iniziativa, l’Area Sovracomunale Reno Lavino Samoggia ha incontrato le ragazze e i ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Moruzzi” dell’Istituto Comprensivo di Ceretolo, per un momento di confronto e orientamento volto a sensibilizzare i giovani sulle prospettive professionali offerte dal settore artigiano.

Questo, infatti, è un momento fondamentale per i giovani, che entro gennaio 2026 saranno chiamati a fare una scelta consapevole sul proprio percorso formativo.

La conoscenza delle opportunità, per il futuro inserimento lavorativo, offerte dalle imprese del territorio, cosi come la narrazione dei vari mestieri per una possibile ispirazione ad un futuro  di Imprenditorialità, vogliono dare spunti per questa scelta.

Durante gli incontri, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere più da vicino il mondo dell’impresa artigiana attraverso la presentazione delle realtà locali e il racconto diretto degli imprenditori. Dopo una prima introduzione a cura di CNA Bologna, da parte di Marco Bonacini, Responsabile Area Sovracomunale Reno Lavino Samoggia,  sono intervenute alcune aziende del territorio:

  • F.lli Soverini S.r.l, con Simonetta Soverini,
  • LAMIPRESS S.r.l, rappresentata da Roberta Piccinini,
  • Sfoglia Rina S.r.l, con la testimonianza di Catherine Vancaenegem.

Queste testimonianze hanno permesso ai ragazzi di scoprire non solo cosa significa “fare impresa” nel settore artigiano, ma anche quali competenze, passione e dedizione siano necessarie per dare forma a un progetto di vita concreto e gratificante.

Un aspetto importante è la valorizzazione della prosecuzione degli studi: viene infatti sottolineata l’importanza di una formazione solida per affrontare con maggiore consapevolezza e competenza le sfide del mondo del lavoro.

Infine, con questo progetto si vuole mettere in evidenza ai ragazzi come lavorare in un’impresa artigiana offra un’esperienza professionale particolarmente ricca e significativa: la possibilità di interagire direttamente con il titolare permette infatti un coinvolgimento più diretto e autentico rispetto a quanto avviene nelle realtà aziendali di dimensioni maggiori.