Emhealia, dalla musica alla sanificazione - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Produzione Unioni

Emhealia, dalla musica alla sanificazione

ven 26 giu 2020
Emhealia, dalla musica alla sanificazione

Kairos, antica parola greca, fertile di significati, che in italiano si può tradurre “momento giusto”, è il anche il nome del nuovo sanificatore e diffusore di essenze progettato e prodotto da Daniele Zamboni, fondatore e Amministratore unico dell’azienda bolognese Emhealia.

Quarant’anni, una formazione eclettica che intreccia la composizione musicale con la progettazione meccanica, nel 2018 ha avviato l’attività imprenditoriale come naturale sbocco e traduzione in pratica delle sue passioni.

 

“Kairos – spiega – nasce da un percorso, avviato da anni, che ha al centro l’esplorazione della ricchezza di senso che ha per ciascuno di noi l’esperienza emotiva. Suoni, immagini e ovviamente profumi sono un potente veicolo di conoscenza di noi stessi e del mondo. L’idea – prosegue – mi è venuta nel corso dell’attività concertistica che da sempre svolgo in parallelo a quella meccanica. Durante le esibizioni distribuivo al pubblico striscette profumate le cui essenze si armonizzavano con l’emozione evocata dalla musica. Il passo successivo è stato pensare ad una soluzione tecnologica in grado estendere questa esperienza a tutti i momenti della vita quotidiana”.

 

Per creare Kairos, Zamboni ha messo in campo le sue competenze nella progettazione meccanica e le relazioni con il mondo del design. Poi si è rivolto all’Accademia, ovvero alle Università di Roma e Bologna dalle quali è arrivato un contributo molto importante in termini di ricerca e innovazione.

Kairos incarna nella sua forma elegante e nelle sofisticate ed avanzate caratteristiche tecnologiche la somma di questi saperi e competenze.

 

“Alto appena 30 centimetri, con una base di 15x15 – riprende Zamboni – funziona con la tecnologia di Internet delle cose ed è interamente comandabile a distanza attraverso lo smartphone. Le impostazioni – aggiunge – consentono di selezionare e dosare le varie funzioni e un apparecchio è perfettamente in grado di sanificare e aromatizzare un ambiente di 360 metri cubi in un ora”.

“L’idea iniziale – prosegue l’imprenditore – si basava sulla diffusione di aromi che potevano anche essere miscelati e ovviamente variare con le diverse ore del giorno e con le emozioni delle persone che abitano e vivono gli ambienti. Poi è arrivato il virus che, insieme a grandi difficoltà (i nostri target, sale da concerti, musei, locali, erano tutti chiusi) ha portato anche un nuovo destino per Kairos”

Sincronizzando in wi-fi un numero molto elevato di diffusori, il sistema  Kairos può infatti sanificare sia aria che superfici di spazi di molte migliaia di metri cubi e si presta a diverse soluzioni particolarmente efficaci in questa fase di ripartenza.

E non a caso iniziano ad arrivare i primi ordini e nell’officina laboratorio di Emhealia si intensifica il lavoro del team composto da giovani neo diplomati alle Aldini Valeriani. 

“Kairos – conclude Daniele Zamboni – non è nato per il virus e stiamo già pensando ad ulteriori sue applicazioni per “ambienti” in 4D. In particolare per il Cinema e i Video giochi di nuova generazione dove può svolgere un ruolo molto interessante”.