News
Unioni
Trasporti
Le priorità di CNA FITA Bologna
mar 05 ago 2025
Nella mia qualità di Presidente di CNA FITA Bologna desidero condividere alcune riflessioni sulle criticità che affrontiamo quotidianamente e su come CNA FITA intenda agire con Voi e per Voi titolari di attività di impresa di Autotrasporto. COSTI OPERATIVI IN AUMENTO Carburanti, manutenzioni, pedaggi, assicurazioni, concorrenza sleale mettono sotto pressione le nostre imprese. Proponiamo un pacchetto di misure urgenti, tra cui il credito di imposta carburante professionale, la necessità di siglare delle convenzioni mirate ad un confronto diretto con le compagnie assicurative e con i principali stakeholder per siglare degli accordi volti a calmierare i costi di gestione. VIABILITÀ E CANTIERI Le città così come le imprese debbono continuamente aggiornarsi per poter competere con altri territori. I criteri da adottare per gli interventi dovrebbero avere una base prospettica di almeno cinque anni per evitare di incorrere nel rischio di opere non rispondenti agli effettivi bisogni delle persone. Bologna a mio parere sta soffrendo il rischio di implosione a causa dei troppi cantieri iniziati contemporaneamente, cantieri che comportano il rischio di paralizzare molte attività. Per quanto riguarda il comparto della Logistica e del Trasporto, il fattore tempo intercorrente dal momento del carico a quello della consegna è un fattore essenziale. Chiederemo un Tavolo permanente con il Comune di Bologna, la Città Metropolitana e la Regione per una pianificazione degli interventi con soluzioni condivise. Servono corsie preferenziali per i mezzi adibiti al trasporto dei pasti veicolati, dei farmaci e dei servizi urgenti. Proporremo inoltre la possibilità di una revisione anche temporanea dei sensi unici e dei divieti che paralizzano i mezzi commerciali. Si dovrà inoltre valutare la possibilità di creare delle fasce orarie agevolate per accedere nella ZTL. Servono, inoltre, più aree dedicate allo scarico/carico delle merci anche in centro città, sommati a maggiori controlli per evitare l’occupazione abusiva dei mezzi privati. Chiederemo inoltre di migliorare la condivisione dei piani caratteristici con i rappresentanti degli operatori del settore per non ostacolare il flusso logistico. Chiederemo, inoltre, alle Amministrazioni di migliorare l’illuminazione nelle zone logistiche industriali così come di effettuare maggiori controlli per migliorare la sicurezza del personale e dei mezzi. Queste tematiche dovranno essere discusse in un Tavolo dedicato di confronto tra i rappresentanti delle amministrazioni e i rappresentanti di CNA FITA per discutere quali soluzioni adottare a seconda dei temi da affrontare sulla viabilità e la logistica urbana. SOSTENIBILITÀ E INCENTIVI Le nostre imprese stanno soffrendo per la mancanza di autisti. Senza il ricambio generazionale il settore sarà destinato a bloccarsi, con gravi ripercussioni sull’economia. Ricordo che il 90% delle merci si muove su gomma. Puntiamo su progetti congiunti con scuole professionali, sull’assegnazione di incentivi per le aziende che assumono giovani e donne, nonché sul riconoscimento del mestiere come “lavoro usurante”. BUROCRAZIA E CONTROLLI Gli adempimenti sono sempre più complessi: per questo motivo, CNA FITA Bologna ha attivato uno sportello per semplificare la gestione amministrativa delle imprese. Chiederemo più controlli mirati e non vessatori nei confronti di coloro che non applicano il CCNL del Trasporto e della Logistica. Inoltre, nel prossimo mese di settembre incontreremo la Motorizzazione civile territoriale per affrontare e risolvere una volta per tutte l’annoso problema delle revisioni dei mezzi di Autotrasporto merci: l’attuale sistema di prenotazione delle sessioni di revisione è inadeguato e insufficiente. SOSTENIBILITÀ E RINNOVO PARCO MEZZI I nostri associati tendono a realizzare la transizione ecologica con realismo. Sosterremo un “Piano Regionale” per assegnare incentivi concreti per il rinnovo del parco veicolare oltre a migliorare la chiarezza sull’interpretazione delle normative. Punteremo a realizzare corsi per la guida sicura e sostenibile, ma anche per migliorare il risparmio energetico e gestionale. CONVEGNI E INIZIATIVE Nel prossimo mese di ottobre realizzeremmo delle attività di sensibilizzazione e di prevenzione per i nostri associati nel rispetto del progetto “LA PREVENZIONE È UN BENE PER TUTTE LE ETÀ” con il Patrocinio della LILT e la collaborazione del Prof. Rivelli. In previsione della “FESTA DELL’ AUTOTRASPORTATORE” in calendario nella prossima primavera del 2026, organizzeremo a fine anno un importante convegno sulle varie problematiche di settore dell’Autotrasporto col Patrocinio di Regione e Comune. CONCLUSIONI Il mio impegno come Presidente CNA FITA Bologna è quello di tutelare le nostre imprese associate e valorizzare il loro lavoro per costruire insieme un Trasporto moderno, rispettato e sostenibile. Buone vacanze per chi ne potrà beneficiare, buon lavoro agli altri e per Tutti un auspicio: solo con il Vostro sostegno potremo far valere le nostre ragioni! Il Presidente CNA FITA Bologna Giordano Bianconi |