Legge di Bilancio: rimodulazione oneri detraibili in base al reddito
mer 12 feb 2020
Dal 2020 gli oneri detraibili previsti dall’articolo 15 del Tuir saranno parametrati in funzione del reddito complessivo Irpef, secondo il seguente schema:
REDDITO COMPLESSIVO
QUOTA DI DETRAIBILITA' SPETTANTE
Fino a 120000 €
100
Oltre 120000 fino a 240000€
100 x (240000-reddito) /120000
Oltre 240000€
0
Per i redditi superiori a 120.000 euro, pertanto, la detrazione spettante diminuisce all'aumentare del reddito. Il reddito complessivo è determinato al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze.
Restano esclusi da questa rimodulazione (quindi, sono interamente detraibili a prescindere dall’ammontare del reddito complessivo) i seguenti oneri:
interessi passivi su prestiti e mutui agrari;
interessi passivi su mutui ipotecari per l’acquisto o la costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale;