Decreto riduzione impatti ambientali di prodotti monouso in plastica - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Unioni Produzione

Decreto riduzione impatti ambientali di prodotti monouso in plastica

mer 22 dic 2021
Decreto riduzione impatti ambientali di prodotti monouso in plastica

Il 30 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n°196/2021, in attuazione della Direttiva UE 2019/904, che introduce misure volte a ridurre l’impatto sull’ambiente di alcuni prodotti monouso in plastica (qui è consultabile il testo integrale del decreto>>>).

Il decreto entrerà in vigore il 14 gennaio 2022.

 

Le misure che vengono introdotte con il nuovo decreto riguardano:

- l’adozione di accordi e contratti di programma per conseguire obiettivi di riduzione del consumo (art.4);

- il divieto di immissione sul mercato (art.5);

- la fissazione di specifici requisiti tecnici (art.6);

- l’adozione di requisiti di marcatura (art.7);

- l’introduzione di meccanismi di responsabilità estesa del produttore (art.8);

- la fissazione di obiettivi di raccolta differenziata (art.9);

- l’adozione di strategie di sensibilizzazione dei consumatori (art.10).

 

Il testo approvato recepisce alcune richieste di CNA tra cui quella di poter smaltire le scorte presenti a magazzino, contenendo così l’impatto delle nuove misure sul sistema delle imprese.

 

Il decreto prevede il divieto di immissione sul mercato dei prodotti di plastica monouso elencati nella parte B dell’allegato al decreto (bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, agitatori per bevande, aste per palloncini, ecc.) e di prodotti di plastica oxo-degradabile (art. 5, comma 1). Per questi prodotti la messa a disposizione sul mercato nazionale sarà consentita fino a esaurimento delle scorte a condizione che sia dimostrata l’immissione sul mercato in data antecedente all’effettiva decorrenza del divieto (art. 5, comma 2).

  

Inoltre, al fine di promuovere l’acquisto e l’utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso, è riconosciuto un contributo sotto forma di un credito d’imposta per gli anni 2022-2024 a tutte le imprese che acquistano e utilizzano prodotti della tipologia di quelli elencati nell’allegato parte A e parte B, che sono riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e compostabile, certificato secondo la norma UNI EN 13432:2002 (articolo 4, comma 7).

 

Il contributo spetta nella misura del 20% delle spese sostenute e documentate ed è riconosciuto fino a un importo massimo di 10.000€ per ciascun beneficiario