Obiettivo Dieta mediterranea, il focus del webinar CNA-Crea - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Unioni Alimentare

Obiettivo Dieta mediterranea, il focus del webinar CNA-Crea

ven 15 gen 2021

CNA Agroalimentare e Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi della economia agraria) in occasione del decennale del riconoscimento della dieta mediterranea quale patrimonio intangibile dell’Unesco, hanno lanciato il webinar ‘Agenda 2030 – La sostenibilità della Dieta mediterranea e casi studio di economia circolare’  tenutosi lo scorso giovedì 10 dicembre in cui sono stati trattati alcuni aspetti della Dieta mediterranea, quali la sostenibilità con casi studio di bioeconomia circolare su produzioni importanti come olio, vino e acquacoltura, ed esaminati, quindi, gli aspetti che più attengono alla alimentazione umana e alle azioni di contrasto allo spreco. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione al webinar di Giuseppe Ricciardi, Segretario CNA Puglia, Gabriele Rotini per CNA Nazionale, Elisabetta Lupotto, Direttore Crea Alimenti e Nutrizione e Roberto Henke, Direttore Crea Politiche e Bioeconomia, si è tenuta la prima sessione ‘ Sostenibilità delle produzioni della Dieta mediterranea: casi studio di economia circolare’, a cui è seguita ‘La Dieta mediterranea: un esempio di dieta sostenibile?’, la seconda. Nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile l’Europa entra con un documento programmatico ambizioso: il Green Deal, che mira a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare, a ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento dell’ambiente, promuovendo la ‘transizione verde’.  Proprio attraverso la ‘transizione verde’ si aspira a trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità in tutti i settori, rendendo la transizione equa e inclusiva per tutti.