Patente a Crediti (PAC) in edilizia: “Visualizzazione delle Informazioni” e “Incremento del Punteggio”
mar 22 lug 2025
Segnaliamo importanti novità riguardo la Patente a Crediti (PAC) in edilizia, in vigore dal 10 luglio u.s..
Da ora, è possibile visualizzare facilmente le informazioni della PAC e incrementare il punteggio richiedendo crediti aggiuntivi.
Per visualizzare le informazioni della PAC - dimostrando così il possesso del requisito per accedere ai cantieri edili - e richiedere crediti aggiuntivi, occorre collegarsi al sito dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL): https://servizi.ispettorato.gov.it/ dove sono disponibili anche dei video tutorial.
L'accesso al portale può avvenire tramite SPID (sia individuale che professionale), CIE, CNS.
PROCEDURA DI ATTESTAZIONE
Per operare sul portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), il Legale Rappresentante, il Titolare dell'impresa o il Lavoratore autonomo devono obbligatoriamente attestarsi seguendo una specifica procedura.
Per attestarsi, è necessario accedere al portale https://servizi.ispettorato.gov.it/ e seguire le istruzioni fornite.
Eccezione Importante: Se la PAC è stata ottenuta prima del 10 luglio, questa procedura di attestazione NON deve essere eseguita.
Per le attestazioni successive al 10 luglio, il sistema effettua una verifica automatica e immediata confrontando il codice fiscale del legale rappresentante con i dati di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio (CCIAA).
Evidenziamo che:
- Una singola azienda può avere più legali rappresentanti.
- Un singolo legale rappresentante può attestarsi per diverse imprese.
Attenzione: Se le informazioni relative alla sua impresa presenti in CCIAA non sono aggiornate, è fondamentale contattare direttamente l'INL per regolarizzare la situazione.
Se la richiesta di attestazione viene accettata, l'attivazione sul portale avviene solitamente entro 24 ore.
Anche i Delegati (come le associazioni di categoria) devono essere autorizzati attraverso una procedura informatica gestita dal Legale Rappresentante.
N.B. le deleghe precedentemente attribuite non sono state migrate e quindi dovranno essere riattribuite con la procedura specifica di Delega.
Il Ministero ha segnalato la possibilità che alcune imprese (Legale Rappresentante/Titolare/Delegato) che hanno ottenuto la PAC prima del 10 luglio u.s., potrebbero non essere ancora visibili sul portale. In questi casi, è necessario effettuare preventivamente l'attestazione cliccando su "Procedura di Attestazione"; solo dopo aver completato questa fase, sarà possibile operare regolarmente sul portale.
In questa fase iniziale di attivazione del portale, potrebbero verificarsi dei blocchi o rallentamenti a causa dell'elevato numero di richieste di accesso e di richieste di visualizzazione; in questi casi, si consiglia di riprovare in un secondo momento.
VISUALIZZAZIONE DELLA PATENTE A CREDITI
La visualizzazione della PAC è possibile in due modi, a seconda di chi accede:
- Visualizza patente a crediti: per titolari e delegati Questa procedura permette di verificare la propria patente (o quella del delegante). L'accesso è riservato al legale rappresentante/titolare e ai loro delegati, previa attestazione o delega (se la PAC è stata richiesta dal 10 luglio 2025). Dopo aver inserito la ragione sociale dell'impresa o il nome e cognome del lavoratore autonomo, è possibile visualizzare tutti i dettagli: numero della patente, data di rilascio, stato, punteggio iniziale e attuale.
- Visualizza patente a crediti: per altri soggetti autorizzati Questa modalità è pensata per chi deve verificare le imprese o i lavoratori autonomi a cui intende affidare lavori o servizi. Include soggetti come la Pubblica Amministrazione, RLS o RLST, organismi paritetici, responsabili dei lavori, coordinatori e chiunque affidi lavori o servizi. Il sistema richiederà il Paese, il Codice Fiscale dell'impresa/lavoratore autonomo e la dichiarazione della qualifica autorizzata a visualizzare la patente (tramite un menu a tendina). In questo caso, le informazioni mostrate saranno limitate ad alcuni dati, incluso il punteggio.
INCREMENTO DEL PUNTEGGIO: Crediti Aggiuntivi
Questa procedura consente di aumentare il punteggio della PAC, presentando documenti che attestano il possesso di ulteriori requisiti.
I crediti aggiuntivi relativi alla storicità aziendale vengono caricati automaticamente, grazie all'acquisizione dei dati dagli archivi della CCIAA. Questi saranno visibili fin da subito, indipendentemente dalla modalità di visualizzazione della patente.
Gli scaglioni dei crediti aggiuntivi per storicità sono i seguenti:
- Iscrizione da 5 a 10 anni: 3 crediti
- Iscrizione da 11 a 15 anni: 5 crediti
- Iscrizione da 16 a 20 anni: 8 crediti
- Iscrizione da oltre 20 anni: 10 crediti
Al momento, oltre alla storicità, è possibile richiedere l'incremento di punteggio per i seguenti requisiti:
- Possesso di una certificazione SGSL conforme alla UNI EN ISO 45001 (certificato da organismi di certificazione): + 5 crediti
- Asseverazione del Modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza (conforme all'art. 30 del D. Lgs. 81/08, asseverato da un Organismo paritetico): + 4 crediti
- Possesso della certificazione SOA di classifica I: + 1 credito
- Possesso della certificazione SOA di classifica II: + 2 crediti
- Consulenza e monitoraggio effettuati da Organismi paritetici iscritti al Repertorio Nazionale (art. 51 del D. Lgs. 81/08), con esito positivo: + 2 crediti
Come Richiedere i Crediti Aggiuntivi
Per richiedere i crediti aggiuntivi, dopo aver effettuato l'accesso al Portale dei Servizi dell'INL (https://servizi.ispettorato.gov.it/), occorre seguire i seguenti passaggi:
- Andare su "Istanza patente a crediti e requisiti ulteriori";
- Selezionare "Aggiungi nuovo requisito";
- Inserire la data di inizio e fine validità del documento che prova il possesso del requisito scelto.
- Allegare la documentazione necessaria;
Il punteggio relativo ai requisiti ulteriori sarà visibile una volta che i requisiti saranno consolidati, generalmente entro il giorno successivo alla richiesta.
Per qualsiasi ulteriore informazione o per ottenere la Patente a Crediti, è possibile rivolgersi alla sede Territoriale CNA di riferimento.