Ricostruzione post sisma. Al via il bando per i contributi
mer 04 mag 2016Il Commissario delegato alla ricostruzione post sisma, alla luce della procedura di presentazione di istanza preliminare svolta nel mese di marzo con l’ ordinanza n° 7 del 19 febbraio 2016 (che ha visto 2.046 domande di imprese interessate), ha emesso una nuova ordinanza, la N° 26 del 22 Aprile 2016, che regola, (alla luce della nuova normativa: il DPCM 30/12/2015) i criteri per l’ accesso ai contributi relativi agli interventi di “messa in sicurezza e miglioramento sismico” per le imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 .
- La possibilità di erogare i contributi e le agevolazioni anche alle imprese senza dipendenti iscritti all’ INPS e all’ INAIL;
- Possono presentare domanda le imprese appartenenti a tutti i settori produttivi ad eccezione dell’ agricoltura, che hanno sede legale e/o sede operativa e/o unità locale destinataria dell’intervento, in uno dei Comuni dell’Emilia-Romagna:
a) elencati nell’allegato 1 alla presente ordinanza (per la provincia di Bologna nei comuni di: Crevalcore, Galliera, Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale)
b) indicati nei commi 1 e 1 bis dell’art. 67-septies del D.L. n. 83/2012, convertito con modificazione nella L.7 agosto 2012, n. 134 e ss.mm. (per la provincia di Bologna nei comuni di: Argelato e Minerbio) per i quali è previsto un contributo da concedersi ai sensi e nel rispetto del Regolamento (UE) 1407/2013 “de minimis”. A tal fine le istanze presentate dalle imprese aventi sede legale e/o operativa e/o unità locale nei suddetti comuni saranno ammesse a contributo successivamente alla valutazione delle domande presentate dalle imprese aventi sede legale e/o operativa e/o unità locale nei comuni di cui all’Allegato 1. Le istanze verranno valutate in ordine cronologico di presentazione.
ATTENZIONE :
le imprese possono presentare le richieste di contributo per accedere al Bando Inail a partire dal 2 maggio 2016 ed entro il termine massimo del 30 giugno 2016
Il termine di fine lavori sarà il 31 dicembre 2017, mentre la scadenza per la rendicontazione delle spese è fissata al 30 giugno 2018. Come nei precedenti Bandi Inail, restano inalterate sia la percentuale di contributo erogabile (fino 70% della spesa ritenuta ammissibile ed entro i limiti delle risorse disponibili), che i limiti del contributo massimo erogabile (149 mila euro per singola impresa beneficiaria nel caso di intervento anche su più immobili, finalizzata alla sola rimozione delle carenze strutturali o al solo miglioramento sismico e 200 mila complessivi, per singola impresa beneficiaria nel caso di interventi anche su più immobili e anche attraverso più domande riguardanti sia interventi di rimozione carenze che interventi di miglioramento sismico).
CNA Bologna è a vostra disposizione per l’assistenze alle imprese, la predisposizione e l’invio delle istanze di contributo.
Per informazioni e supporto sulla presentazione delle domande è possibile rivolgersi a:
Serfina Srl, tel. 051/370107, serfina@bo.cna.it.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’ Area Economico Sindacale di Cna Bologna:
tel. 051/299248
Claudio Pazzaglia
Responsabile Area Economico Sindacale
CNA Associazione Bologna