Riuso Lab: Hera, Comune, CNA e Associazioni per dare nuova vita agli oggetti e ridurre i rifiuti
mer 22 ott 2025
Sul sito della multiutility è nato uno spazio digitale dedicato al riuso e alla riparazione: www.gruppohera.it/riusolab
Sabato 25 ottobre party in Piazza Lucio Dalla per scambiarsi abbigliamento, accessori, libri, giocattoli, casalinghi, e per partecipare a laboratori e workshop per tutte le età. Ci sarà anche il mezzo itinerante che raccoglie piccoli ingombranti e RAEE. CNA e le sue aziende tra i protagonisti del progetto.
Consigli su buone pratiche di riuso e riparazione elettrodomestici, bici, calzature e abbigliamento
Se le guarnizioni della lavatrice vengono coccolate e pulite regolarmente con acqua e aceto, durano di più e tengono lontani i cattivi odori. Il frigorifero è vecchio ma funziona? Continuiamo a usarlo, ma occhio al ghiaccio: se non viene sbrinato, può compromettere la capacità di raffreddamento e aumentare i consumi energetici. E il cellulare? Per farlo durare più a lungo, puliamolo usando un pennellino morbido o un bastoncino di cotone per rimuovere sporcizia o polvere dalle casse dai microfoni o dalle porte di ricarica. Per chi ha una bicicletta, un suggerimento utile è riporla sospesa o capovolta e appoggiata sul manubrio e sulla sella, quando non viene usata, per proteggere gli pneumatici. Sono solo alcuni dei piccoli consigli utili pubblicati online sul sito del Gruppo Hera, che da oggi ospita uno spazio digitale dedicato al riuso, nell’ambito del Riuso Lab, nuovo progetto della multiutility e del Comune di Bologna per promuovere e divulgare le buone pratiche di riuso, riparazione e riduzione dei rifiuti, valorizzando e facendo conoscere sempre di più le attività utili già presenti sul territorio.
Riuso Lab, una piattaforma-vetrina per le aziende che riparano
Sensibilizzare, informare e coinvolgere sono dunque gli obiettivi di Riuso Lab che nasce nell’ambito di “Insieme”, il percorso condiviso da Comune di Bologna e Gruppo Hera per diffondere tra cittadini, imprese e comunità locali comportamenti sostenibili e consapevoli nella gestione dei rifiuti, nella cura della città e nella tutela dell’ambiente. Il progetto del Riuso Lab mira a promuovere buone pratiche di economia circolare, sensibilizzando i cittadini sui vantaggi ambientali che comporta l’acquisto di beni di seconda mano e il ricorso alla riparazione. Per questo, a bordo del Riuso Lab ci sono anche le associazioni di categoria CNA Bologna, Confartigianato Bologna Metropolitana e Confesercenti Bologna, che promuoveranno presso i propri associati la possibilità di farsi conoscere sulle pagine web. Il nuovo spazio digitale sul riuso offrirà infatti mappe interattive e informazioni utili, aggiornate progressivamente, per scoprire dove acquistare oggetti di seconda mano a Bologna, sostenendo così un’economia locale e circolare, e per trovare attività e artigiani specializzati nella riparazione di elettrodomestici, biciclette, abiti e altri oggetti. A disposizione anche consigli pratici per prolungare la vita dei beni e ridurre la produzione di rifiuti, valorizzando il lavoro delle botteghe artigiane e delle attività locali che contribuiscono ogni giorno a un futuro più sostenibile.
CNA: “La riparazione è nel DNA degli artigiani”
“La riparazione fa parte del DNA degli artigiani – ha spiegato in conferenza stampa Carlotta Ranieri, Referente politiche ambiente energia e ricerca di CNA Bologna -. Lo spazio digitale di Hera ‘Riuso Lab’ è una bella opportunità per mettere in vetrina le aziende artigiane che riparano elettrodomestici, bici, calzature e abiti. Sono un centinaio di realtà, che riescono a promozionarsi con difficoltà. Adesso informeremo tutti i nostri soci della opportunità. Questo progetto rientra nell’impegno di CNA per la sostenibilità”.
Il 25 ottobre in Piazza Lucio Dalla il “Riuso Party”
Per celebrare il lancio del progetto, sabato 25 ottobre, dalle 15.30 alle 22, si terrà in Piazza Lucio Dalla il Riuso Party, una grande festa del riuso aperta a tutta la città, organizzata dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna.
L’iniziativa rientra anche nelle azioni di Bologna Missione Clima, il percorso avviato dall’Amministrazione per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.
Durante il Riuso Party, al quale parteciperà tra gli altri anche Giorgia Palmirani, divulgatrice digitale sui temi dell’economia circolare, è previsto uno swap party per scambiare abiti, accessori, libri e oggetti ancora in buono stato, dando nuova vita a ciò che non si utilizza più. Ci saranno poi numerosi workshop e laboratori per tutte le età. I più piccoli potranno sperimentare la creatività del riuso con Leila, che proporrà “PastaPress”, un laboratorio per creare stampe artigianali con materiali riciclati, e con Piazza Grande, che accompagnerà i bambini alla scoperta del mondo dei tessuti e delle storie che si nascondono dietro ogni vestito.
Gli adulti potranno invece mettersi alla prova con il laboratorio di upcycling tessile de La Fraternità, che insegnerà come trasformare capi inutilizzati in pezzi unici, oppure cimentarsi nel Repair Cafè organizzato da Rusko, dove imparare a riparare piccoli elettrodomestici e oggetti di casa insieme a riparatori volontari. L’associazione BackBo proporrà un’attività di “ecosystem mapping” per riflettere sulle connessioni tra oggetti, ambiente e comunità, mentre Il Martin Pescatore guiderà un laboratorio creativo di découpage e restauro per rinnovare piccoli arredi. Gli appassionati di due ruote potranno approfittare della ciclofficina e della lezione di ciclomeccanica curate da L’Altra Babele, per imparare a conoscere e mantenere la propria bicicletta in perfetta efficienza. Reuse With Love offrirà il laboratorio “Grucce vestite di stile”, un momento di creatività e solidarietà dedicato al riuso di materiali tessili.
Durante tutto il pomeriggio sarà possibile visitare i corner espositivi di progetti di economia circolare come Back Bo, Second Life, Rigenera Sport e Leila, e partecipare agli ECOgames di Hera, giochi digitali e quiz ambientali per imparare divertendosi le corrette regole della raccolta differenziata (a questo indirizzo i dettagli dell’evento: http://www.gruppohera.it/eventiambientali).
Il Riuso Party del 25 ottobre arriva dopo il successo del primo Swap Party organizzato lo scorso 27 settembre in Piazza Verdi, dove oltre 300 persone hanno partecipato allo scambio portando uno o più oggetti da condividere.
Come differenziare e dove gettare piccoli ingombranti e RAEE: depliant e locandine in tutte le buchette della città
Per rafforzare l’efficacia dei servizi ambientali e contrastare il fenomeno degli abbandoni e dei comportamenti non corretti, nel mese di ottobre Hera ha avviato una campagna di informazione capillare in tutta la città di Bologna: sono state distribuite 250.000 lettere e collocate altrettante locandine negli androni dei condomini per informare i cittadini sull’attività del mezzo itinerante per la raccolta di piccoli ingombranti e RAEE e sul corretto conferimento della plastica, uno dei rifiuti più difficili da differenziare, illustrato nel depliant “Trova l’intruso”.
Il servizio itinerante di Hera (a questo indirizzo tutte le info: www.gruppohera.it/itinerantebo) è operativo in tutti i quartieri della città e raccoglie piccoli ingombranti e RAEE come elettrodomestici di dimensioni ridotte, pentole, stendini, lampadine, giocattoli o mobiletti. In occasione del Riuso Party, il 25 ottobre in piazza Lucio Dalla, il mezzo itinerante sarà presente come è avvenuto anche per il primo swap party in Piazza Verdi, il 27 settembre scorso, dove ha raccolto oltre un quintale di materiali: 32 kg di ferro, 24 kg di piccoli ingombranti e 49 kg di materiale elettrico, dati che testimoniano l’attenzione crescente dei cittadini verso la riduzione dei rifiuti e il loro corretto conferimento. Grazie a questo impegno collettivo, Bologna ha raggiunto il 72% di raccolta differenziata, il valore più alto tra città italiane con più di 200.000 abitanti.