Sostenibile, accogliente. CNA Centro Storico si sposta in Piazza Azzarita
ven 09 mag 2025
Le imprese troveranno un ambiente ancora più accogliente, innovativo e funzionale per ricevere consulenze personalizzate e per poter creare nuove opportunità di business.
I cittadini e i pensionati in questo ambiente rinnovato riceveranno servizi, tutela e vantaggi.
Inoltre la sede CNA Centro Storico ospiterà lo “Sportello per le imprese interessate dai cantieri” dove saranno indirizzate dal Comune le aziende che hanno esigenze legate all’impatto dei cantieri del tram.
La sede CNA Centro Storico dunque si sposta dai suoi storici uffici di via Riva Reno ed entra nei rinnovati spazi di Piazza Azzarita 7/G, proprio di fronte al Paladozza.
“E’ un segnale concreto di come CNA Bologna continui ad investire per migliorare le sue sedi e per garantire spazi confortevoli e servizi innovativi ai propri associati, siano esse imprese, cittadini o pensionati - spiega Antonio Gramuglia Presidente CNA Bologna -. Uno spazio che non è solo nuovo e bello, ma che rappresenta il prototipo della nuova immagine e del nuovo utilizzo degli spazi che vogliamo dare a tutta la nostra rete di sedi CNA”.
Le caratterisitiche originali della nuova sede
Sostenibilità
Il progetto della nuova sede, che misura 376 metri quadrati, si fonda su criteri di sostenibilità ambientale: elementi di biophilic design come la presenza di piante e materiali naturali; materiali riciclabili, partner sostenibili come Tarkett con il suo programma ReStart per il riciclo di pavimentazioni in PVC e linoleum; efficienza energetica garantita da un sistema di illuminazione interamente a LED a basso consumo e a ridotta emissione di calore.
Innovazione negli spazi
La nuova sede è stata progettata con un approccio dinamico e orientato alla collaborazione: ingresso comunicativo e immersivo dove il grande logo istituzionale e un monitor interattivo introducono i visitatori ai valori dell’associazione; spazi di lavoro fluidi e flessibili che favoriscono lo scambio costante tra settori e team; un’area “Arena” centrale progettata come punto d’incontro informale, una zona lounge con caffetteria e spazi per la socialità; pannelli identificativi di design realizzati in legno e nel blu CNA.
Questa mattina l’inaugurazione con le Istituzioni
Questa mattina venerdì 9 maggio all’inaugurazione sono intervenute le massime Istituzioni locali: la Regione col Consigliere Francesco Critelli, il Comune di Bologna con l’Assessora Luisa Guidone, la Camera di Commercio col Presidente Valerio Veronesi, la CNA Emilia Romagna col Presidente Paolo Cavini, la Curia col Vicario Generale Monsignor Giovanni Silvagni. Sono state accolte dal Presidente CNA Bologna Antonio Gramuglia, dal Direttore Generale CNA Bologna Claudio Pazzaglia e da tutti i responsabili e collaboratori che lavoreranno nella nuova sede.
Le opportunità per le imprese
Nella sede di Piazza Azzarita si potrà chiedere come avviare al meglio un’impresa, le aziende potranno ottenere la gamma completa dei servizi “tradizionali” (gestione del personale, consulenza fiscale, sicurezza lavoro e consulenza ambientale) fino ai servizi più avanzati: dalla patente a crediti per il settore edile all’assistenza nei percorsi di sostenibilità ESG, dall’efficientamento energetico alle certificazioni di prodotto e di sistema. E ancora consulenza gestionale, finanziaria, per le relazioni industriali, i mercati esteri, il Mepa e il contenzioso tributario.
Lo sportello per le imprese interessate dai cantieri
Una peculiarità della sede è la presenza dello “Sportello per le imprese interessate dai cantieri”: in sostanza tutte le imprese bolognesi, non solo quelle del centro storico, che sono interessate dai cantieri del tram e hanno bisogno di consulenza, sostegno e affiancamento, si possono rivolgere al Comune in Piazza Liber Paradisus o scrivere a sportellotramcommercianti@comune.bologna.it
Il Comune a quel punto indirizzerà le aziende a CNA, Confartigianato e Confesercenti e per quanto riguarda CNA proprio alla sede di Piazza Azzarita. Qui le aziende potranno ottenere consuelnza finanziaria, sostegno fiscale, orientamento legale, supporto nell’innovazione e nella digitalizzazione, agevolazioni burocratiche, assistenza e affiancamento per chi vuole partecipare a bandi pubblici.
Le opportunità per cittadini e pensionati
La sede CNA Centro Storico oltre alle imprese sarà aperta ai cittadini. In Piazza Azzarita infatti ci sarà la sede centrale del Patronato Epasa-Itaco di Bologna, dunque ci si potrà rivolgere per le domande di pensione, di invalidità civile, infortuni e malattie professionali. Infine si potrà richiedere l’elaborazione dei cedolini per chi ha assunto colf e badanti. CNA Centro Storico ospiterà il CAF per cui i cittadini potranno rivolgersi per le pratiche come: modelli 730, Isee, Red, pratiche Enea. E per servizi fiscali quali il modello redditi, quello IMU, le dichiarazioni di successione, i contratti di locazione e la consulenza bonus fiscali. Inoltre verranno fornite informazioni su bandi pubblici che interessano i privati come quelli collegati ai risarcimenti per le alluvioni.
Sempre per i cittadini, ma che hanno già raggiunto la pensione, Piazza Azzarita 7/G sarà la sede di CNA Pensionati, il sindacato promosso da CNA Bologna per difendere e rappresentare gli interessi dei pensionati nei confronti di Enti Pubblici, Istituzioni e Governo. CNA Pensionati inoltre organizza eventi di carattere sociale e tramite la rete dei patronati e del CAF CNA offre servizi di tipo amministrativo, normativo e fiscale a tutti i pensionati.
I numeri delle imprese, cittadini e pensionati CNA del centro storico
CNA Centro Storico storicamente è una delle sedi più importanti dell’Associazione bolognese. Attualmente le imprese associate sono circa 600, i mestieri più rappresentati sono quelli della grafica e dell’immagine (66 soci), artistico e tradizionale (55 imprese), acconciatura (48 imprese), informatica e terziario avanzato (43 aziende) e alimentare (39 soci).
E mentre i pensionati CNA residenti nel centro storico sono circa 400, le persone che si rivolgono al Patronato Epasa-Itaco del centro storico arrivano a quasi 4.000.
Le promozioni per imprese e cittadini
Come ogni festa che si rispetti, sono previste anche promozioni per chi partecipa all’inaugurazione, previa registrazione durante l’evento: per le imprese che vogliono associarsi nel 2025 la tessera è gratuita in caso di acquisti di servizi ed è previsto uno sconto del 30% per un servizio a scelta.
Opportunità naturalmente anche per le imprese già socie che possono ottenere uno sconto del 30% su un primo o su un nuovo servizio a scelta.
Il CAF CNA propone sconti ai nuovi soci e nuovi servizi per gli associati. Sconto 50% sul modello 730 per il primo anno, sconto 50% su abbonamento per i contratti di locazione per il primo anno, tessera Cittadini card one plus annuale a 10 euro anziché 40 euro.
Infine il Patronato offre un calcolo previsionale pensionistico gratuito, tutte le altre prestazioni del Patronato gratuite per tutti, la consulenza colf e badanti gratuita (su appuntamento).
Altre promozioni, di diverso valore, proseguiranno dal 12 al 30 maggio.