Visite Guidate: alla scoperta dei tesori nascosti di Bologna!

1° marzo 2025 - Casa Carducci tra storia, memoria e vita quotidiana 

Tanti sono gli ambienti che parlano di Carducci a Bologna: la libreria Zanichelli, le case abitate in affitto da Giosue, palazzo Poggi ma certamente è nella cosiddetta Casa Carducci, la sua ultima dimora, dove possiamo entrare a stretto contatto con la sua storia, la sua quotidianità, la sua famiglia.

Visita con guida specializzata

Costo: 18€ a persona fino a 15 partecipanti - oltre i 15 partecipanti il costo potrebbe variare

 

12 aprile 2025 - Donne e salotti femminili nell’800

Brigida Fava Ghisilieri Tanari e la figlia Augusta, Letizia Murat Pepoli e la figlia Carolina, Maria Malvezzi Hercolani, Maria Teresa Serego Alighieri… Tutta la storia del Risorgimento bolognese è fortemente influenzata dalle grandi donne che animarono i colti salotti dove si incontravano i pensatori e i cospiratori. In questa visita guidata ascolteremo, dalla voce delle nostre concittadine, l’entusiasmo dei moti del 1848, la sofferenza di rivedere condotta sotto il giogo austriaco la patria amata e infine condivideremo il ricordo del 12 giugno 1859.

Visita con guida specializzata

Costo: 15€ a persona fino a 15 partecipanti - oltre i 15 partecipanti il costo potrebbe variare

Al costo della visita vanno aggiunti 2,5€ per auricolari

 

24 maggio 2025Storie lungo il Navile 

Tanta gente è passata lungo il Navile, qui ha lavorato, e qui ha vissuto… tanti sono i racconti e le curiosità sia storiche che naturalistiche legate a questo canale antico e fondamentale per la vita di Bologna. Partiremo dalla visita all’Oasi dei Saperi (ex Centro Avicolo fondato nel 1931 dal Prof. Alessandro Ghigi), piccolo luogo incantato salvato dalla cementificazione. Passando per l’ex Palazzo della dogana si attraverserà il canale dal Ponte grande o del Vignola e dopo la Chiesa di dei Santi Savino e Silvestro percorreremo la “Restàra” lungo l’argine del canale. Il percorso terminerà al Sostegno di Corticella con la conca di navigazione del 1548 che sorge dove vi era il primo Porto di Bologna.

Visita con guida specializzata

Costo: 20€ a persona fino a 15 partecipanti - oltre i 15 partecipanti il costo potrebbe variare

Al costo della visita vanno aggiunti 2,5€ per auricolari

 

20 settembre 2025Palazzo Leoni (apertura straordinaria)

Fortunati coloro che nei secoli hanno avuto accesso ai signorili palazzi bolognesi… Le famiglie nobili e colte li abbellivano con ricche decorazioni interne, nascoste agli occhi dei passanti e riservate solo ai privilegiati per i quali si aprivano i grandi portoni. Andiamo a sbirciare tra le fastose sale del Cinquecentesco Palazzo Leoni, che dal 2011 Palazzo è sede della Biblioteca “Giuseppe Guglielmi” dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e conta circa 40.000 volumi sui suoi scaffali.

Visita con guida specializzata

Costo: 15€ a persona fino a 15 partecipanti - oltre i 15 partecipanti il costo potrebbe variare