“La linea gialla”, il film sul 2 agosto

“La linea gialla”, il film sul 2 agosto

In occasione del 35simo anniversario della Strage di Bologna del 2 Agosto il quotidiano La Repubblica ha prodotto il film “La linea gialla” realizzato da Movie Movie per la regia di Nene Grignaffini e Francesco Conversano. Il film è in vendita con Repubblica insieme al libro “La forza della memoria” e viene proiettato in Piazza Maggiore la sera del 2 agosto. Il film ha avuto il sostegno anche di Cna Bologna, che ha aderito a questa importante iniziativa nel ricordo delle vittime di quella orrenda strage e per contribuire a non dimenticare. www.repubblica.it/cultura/2015/07/27/news/bologna_2_agosto_la_storia_di_angela_una_vita_mancata-119881332/?ref=HREC1-18

Ecco come gli autori dell’opera descrivono il progetto “La linea gialla”:
Alla strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, il più grave atto di terrorismo in Italia del Dopoguerra, sono state dedicate decine di libri, canzoni e documentari, ore e ore di trasmissioni televisive, migliaia di pagine di giornali, inchieste e analisi approfondite, omaggi e citazioni letterarie o cinematografiche, manifestazioni, dibattiti. Ed è per questo molto difficile aggiungere parole che non siano già state dette o gridate. Non restava che affidarsi alla fantasia ed è questa la scelta che abbiamo fatto.
In passato abbiamo ascoltato con attenzione la voce dei politici, dei magistrati, degli imputati assolti o condannati, dei parenti delle vittime, dei testimoni, dei superstiti, dei soccorritori.
Ma non abbiamo mai sentito la voce delle vittime. E se è vero che la memoria è un dovere, è altrettanto vero che sia un diritto.

Lo spirito che anima e guida il film LA LINEA GIALLA. Bologna, 2 agosto è riempire questo vuoto: raccontare una vita che avrebbe potuto esserci, se non fosse stata spezzata il mattino del 2 agosto 1980 senza un perché. Quella di Angela Fresu, la più piccola delle vittime, nemmeno tre anni, della quale è rimasta solo una fotografia. Abbiamo “sognato” la vita che avrebbe potuto avere e nella quale soprattutto i più giovani possano riconoscersi e immedesimarsi. La Storia fredda e distante esce così dai sussidiari scolastici e si fa carne, diventa piccola come noi, più vicina, più comprensibile.  Siamo convinti che la forza dell’emozione, dell’empatia, dello sgomento e della commozione possa rivelarsi un vaccino, più efficace di ogni ricostruzione storica, per il futuro. E stimolare un senso di appartenenza alla propria comunità.

Il film è il risultato di un lavoro collettivo fortemente voluto e partecipato da professionisti in gran parte bolognesi ma prima ancora cittadini che hanno a cuore per loro e per i propri figli il sacro diritto di conoscere la verità e avere giustizia.

da un’idea di Aldo Balzanelli
soggetto e sceneggiatura Emilio Marrese
regia Francesco Conversano, Nene Grignaffini
con Valentina Lodovini
una produzione la Repubblica
realizzata da MOVIE MOVIE

in collaborazione con
ASSOCIAZIONE TRA I FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA STRAGE
ALLA STAZIONE DI BOLOGNA DEL 2 AGOSTO 1980

con il contributo di
UNIPOL GRUPPO
FINSALUTE
CAMST
COOP ADRIATICA
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
LEGACOOP
TPER
CNA BOLOGNA
COTABO

in collaborazione con
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
COMUNE DI BOLOGNA
FILM COMMISSION

Con
Olga Durano
Ivano Marescotti
Bob Messini
Orfeo Orlando
Tommaso Ramenghi
Eraldo Turra
Rolando Ravello
Francesco Brandi
Francesco Mastrorilli

con l’affettuosa partecipazione di
Francesco Guccini

e della piccola
Clara Zurlini

e con
Jacopo Marrese
Cristiano Governa
Giovanni Egidio
Federico Aicardi
Fabio Bianchini
Lorenzo Bianchini
Marina Pagliuzza

fotografia
Gian Filippo Corticelli

suono e montaggio
Stefano Barnaba

musica
Paolo Fresu
Lo Stato Sociale


Chat on Whatsapp